La Regione Liguria investirà 600 mila euro all’anno a partire dal bilancio 2024 per favorire il recupero dei beni confiscati al crimine organizzato e mafioso da parte delle amministrazioni locali.Lo prevede una modifica di legge in materia di beni confiscati alla criminalità organizzata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale della Liguria. Ad oggi sono 41 i Comuni liguri che hanno almeno un bene confiscato sul loro territorio, il 20% del totale, mentre sono 394 i beni confiscati in Liguria, 244 in gestione all’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc) e 150 destinati agli enti locali, pubblici o statali.
Articoli correlati
Come chiedere l'esenzione alle Entrate
Savona. L’ Agenzia Entrate ha fornito indicazioni operative per la richiesta di esenzione dal pagamento del Canone RAI. L’esenzione può essere richiesta nel caso: di non detenzione di un apparecchio TV, da parte di alcun componente della famiglia anagrafica, in alcuna delle abitazioni in cui il dichiarante è titolare di utenza elettrica; di non detenzione […]
La situazione delle strade in Provincia di Genova (Aggiornamento)
Situazione strade provinciali: riaperta la SP72, domani sarà la volta della SP586, continua il disgaggio sulla Scoglina ed i tecnici sono al lavoro per una soluzione sulla SP15 del Brugneto. L’odierna assenza di precipitazioni ha consentito alle squadre di tecnici della Città Metropolitana di Genova di completare le operazioni di ripristino sulle strade interessate, durante […]
Pietra Ligure, al via l’iniziativa “Mare per tutti-Tutti per mare”
Al via da martedì 4 luglio a Pietra Ligure, sulle spiagge libere attrezzate del litorale di levante “bagni di levante” e “ex Leonessa”, le attività ludico motorie di acquaticità inclusive e completamente gratuite previste dal progetto “Mare per tutti – Tutti per mare”, dedicate alle persone con disabilità motoria, intellettiva, disagi psico-fisici di vario grado […]