Cultura e Spettacoli

Successo per la rassegna di poesia dialettale

Albenga. L’iniziativa  organizzata dall’associazione vecchia Albenga in collaborazione con  l’insegnante Dedy Lertora e il comune di Albenga è giunta alla sua 17°Edizione e si è svolta domenica presso le opere parrocchiali. Marisa Scola – presidente dell’Associazione Vecchia Albenga esprime grande soddisfazione : “ Albenga mi sorprende sempre in modo positivo, accoglie le nostre iniziative con calore e affetto e pur in assenza dell’ospite famoso, partecipa sempre con grandi numeri alle nostre iniziative culturali.
Sono davvero contenta e voglio ringraziare le maestre che hanno insegnato – con tanta pazienza – i canti e le poesie dialettali ai bambini che si sono esibiti domenica.
Questa edizione è stata dedicata al  socio scomparso  Mario Capello che era sempre presente e amava  recitare in dialetto  e la figlia  in questa edizione era tra gli insegnanti a  proseguire il testamento morale del padre sull’uso del dialetto.”
Presente all’evento il vice sindaco Riccardo Tomatis che afferma: “ il dialetto è un patrimonio che non deve essere perduto,  fa parte della nostra tradizione e cultura , parla  delle nostre  radici e del territorio e trovo davvero lodevole che l’associazione  Vecchia Albenga organizzi iniziative così legate alla nostra storia e che aiutano a mantenere l’uso del dialetto.
La presenza dei bambini che hanno sia recitato che cantato in dialetto – tra i quali una ragazzina figlia di extracomunitari – guidati dalle maestre che tutti noi dobbiamo ringraziare, mi fa ben sperare che l’uso del dialetto prosegua anche nelle nuove generazioni”.
A conclusione dell’evento il giornalista di Primo canale  Gilberto Volpara ha sottolineato , rivolgendosi al vice sindaco Riccardo Tomatis,  di come sia “  raro  che un politico venga a manifestazioni di questo tipo e resti tutto il tempo fine alla fine dell’evento e questo merita un  plauso.”

Informazioni sull'autore del post