Politica

Trasporto pubblico locale, incontro REgione-Sindacati: “Chiediamo intervento straordinario alla Regione per far fronte ai problemi finanziari del settore”

Incontro tra le Segreterie Regionali Filt Cgil – Fit Cisl – Uiltrasporti – Faisa Cisal e l’assessore regionale Berrino per fare il punto sulla situazione del trasporto pubblico locale.

Come noto il Settore del Trasporto Pubblico Locale, a causa dell’emergenza pandemica in corso, ha visto calare sensibilmente i ricavi da tariffazione; a questo si sono aggiunti i pesanti aumenti dei combustibili e degli energetici. Questa doppia condizione negativa sta causando pesantissimi problemi sia di carattere economico che finanziario a tutte le aziende di TPL. I vari decreti del Governo hanno stanziato risorse per la copertura dei mancati ricavi da tariffazione in quantità insufficienti a coprire le necessità, anche di cassa, delle aziende. Le attuali risorse economiche che, nel complesso, vengono attualmente destinate dagli enti di Governo alle aziende di trasporto risultano inadeguate rispetto alla gravità ed alla complessità della situazione economica e finanziaria attualmente presente nel settore e tantomeno per i futuri scenari di sviluppo attesi“.

Per questi motivi, ed in attesa che il Governo intervenga con efficaci misure sul TPL, le organizzazioni sindacali hanno chiesto alla Regione un intervento straordinario che possa far fronte nell’immediato ai problemi finanziari delle aziende di TPL liguri  inoltre si è proposto di istituire un tavolo regionale che coinvolga tutti i soggetti interessati (Regione, Enti affidanti, Comuni, aziende ed organizzazioni sindacali) al fine di definire un piano di interventi che possano determinare una sostenibilità di lungo/medio periodo anche in considerazione dei finanziamenti pubblici in arrivo sul territorio ligure per il settore del TPL. Pur condividendo le preoccupazioni esposte, l’assessore Berrino, non ha dato nessuna apertura alle nostre richieste rimandando il problema ad altri livelli istituzionali (Governo e sblocco/utilizzo di Fondi Europei); ricordiamo a tutti che il TPL è uno dei settori di competenza delle Regioni!“.

Viste le insufficienti risposte ricevute dall’assessore e l’assenza del governatore Toti, che detiene la delega al Bilancio dell’Ente, le Segreterie di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Faisa-Cisal hanno nuovamente richiesto un incontro urgente con il presidente Toti per trovare immediate soluzioni. Come è noto tutte le aziende liguri del Trasporto Pubblico Locale, a causa della forte contrazione dei ricavi da tariffazione conseguente all’emergenza Pandemica da Covid-19 e l’elevatissimo incremento dei prezzi del combustibile e degli energetici, versano in una allarmante situazione economica e finanziaria – si legge nella richiesta inviata a Toti – Il governo è intervenuto, destinando risorse economiche aggiuntive al settore, per compensare i mancati ricavi da tariffazione 2020 e in parte del 2021, ma per poter trovare soluzione ad una problematica di tale rilevanza e complessità è assolutamente necessario l’intervento sia della Regione Liguria che degli Enti affidanti i servizi di TPL ligure“.

Per quanto sopra esposto e considerato che la delega al Bilancio della Regione Liguria è riservata alla sua persona risulta assolutamente necessario ed urgente un incontro con lei per affrontare tali tematiche al fine di trovare possibili soluzioni condivise anche prendendo spunto da interventi e Protocolli sottoscritti in altre Regioni“.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *