Regione Liguria ha stanziato oltre 1,8 milioni di euro del Fondo sociale europeo per attivare su scala regionale il “Maggiordomo di quartiere”. Si tratta di un servizio di welfare territoriale particolarmente utile nel periodo di emergenza sanitaria per rafforzare la rete di ascolto e monitoraggio a favore dei soggetti più fragili. In questo modo si […]
Formazione
UNIGE, sei corsi di formazione dei Giardini Botanici di Villa Hambury
Hai sempre sognato di lavorare nella filiera del verde? E non stiamo parlando solo di competenze da vivaisti, paesaggisti, giardinieri, arboricoltori ma anche di progettazione, gestione e promozione di giardini e parchi. I sei corsi di formazione sono realizzati all’interno del progetto europeo Interreg Alcotra Monver, grazie ai Giardini Botanici Hanbury e all’Università degli Studi […]
A Santa Margherita Ligure la prima accademia per il turismo in Liguria
Nasce oggi a Santa Margherita Ligure, con la firma dell’atto costitutivo, il primo Istituto tecnico superiore della Liguria interamente dedicato al turismo. La fondazione, che avrà sede a Villa Durazzo, propone due corsi di formazione, uno per la gestione delle strutture turistico-ricettive e l’altro per la promozione delle filiere turistiche e delle attività culturali mediante […]
La Guardia di Finanza ha lanciato il concorso per 571 allievi finanzieri
Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale – n. 100, del 29 dicembre 2020, è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 571 allievi finanzieri (510 del contingente ordinario e 61 del contingente di mare) così ripartiti: – n. 315 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze […]
Savona, parte al Campus universitario il primo corso nazionale di avvistatore di balene
Al via al Campus Universitario di Savona il primo corso nazionale on line di avvistatore di balene promosso da Regione Liguria con finanziamenti del fondo sociale europeo e organizzato dalla Fondazione Cima. Sono 15 gli studenti ammessi che acquisiranno conoscenze specifiche in campo di ecologia e biologia marina.Le lezioni saranno tenute dai ricercatori della Fondazione […]
Iscrizione ai percorsi di istruzione e formazione professionale: c’è tempo fino al 25 gennaio
I percorsi triennali di Istruzione e Formazione professionale (Iefp) sono pensati per rispondere al fabbisogno occupazionale del tessuto economico e produttivo ligure. Un ciclo di studi che permette agli studenti di assolvere all’obbligo scolastico dopo le scuole medie acquisendo un titolo di studio e una qualifica professionale che spesso offre una immediata occasione di lavoro. Per l’iscrizione ai percorsi di […]
Al via a maggio il corso di formazione “MArittimoMob”
Il Progetto MARITTIMOMOB è finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo 2014-2020, ha durata biennale e termina a maggio 2021. Attraverso MARITTIMOMOB si intende progettare e sperimentare un Acceleratore transfrontaliero di mobilità, mediante la realizzazione di un percorso di formazione transfrontaliero volto a rispondere alle esigenze delle imprese e a stimolare e valorizzare la vocazione professionale dei giovani under 35. […]
Aumentano gli studenti universitari vincitori di borse di studio
Aumentano gli studenti universitari vincitori di borse di studio: per l’anno accademico 2020/2021 sono 3267 gli studenti, 82 in più rispetto all’anno precedente per un impegno finanziario di Regione Liguria che ammonta a oltre 9 milioni di euro. Lo comunica l’assessore regionale alla Formazione e Istruzione Ilaria Cavo. Gli studenti vincitori del bando hanno diritto […]
Arrivano due ITS nel Ponente Ligure: saranno dedicati all’agroalimentare
Nascono due nuovi Its (istituti tecnici superiori) in Liguria per ampliare l’offerta di chi vuole specializzarsi dopo il diploma: la Liguria Accademy of Tourism, Culture and Hospitality a Santa Margherita Ligure e l’Accademia Ligure dell’Agroalimentare ad Imperia. Sono questi i due progetti approvati dalla Commissione regionale a conclusione della procedura di selezione avviata con il […]
Reinserimento professionale dei disabili da lavoro, dall’Inail 2,5 milioni di euro per progetti di formazione
Attraverso un nuovo bando pubblicato oggi in Gazzetta ufficiale, l’Inail mette a disposizione due milioni e mezzo di euro per la realizzazione di progetti di formazione e informazione in materia di reinserimento e di integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro, finalizzati a incentivare la diffusione tra i datori di lavoro e i lavoratori […]