L’iniziativa, alla sua prima edizione, è promossa dalla CRUI, la Conferenza dei rettori delle università italiane, con il patrocinio del Ministero dell’università e della ricerca. I 78 atenei aderenti, tra cui l’Università di Genova, propongono un ricco calendario di eventi, accomunati dal titolo “Università svelate”. Filo conduttore, infatti, per questa prima edizione è la bellezza – artistica, architettonica, scientifica e culturale – racchiusa nelle sedi universitarie italiane, che per l’intera giornata aprono le loro porte alla cittadinanza,
“Università svelate” vuole essere un momento di condivisione del patrimonio scientifico e culturale che la comunità accademica produce per la società che la sostiene.
«L’università non è di chi ci insegna, né di chi ci lavora o ci studia. L’università è di tutti – ha commentato Giovanna Iannantuoni, presidente della CRUI – ed è necessario istituire un momento corale e nazionale in cui il concetto venga sottolineato. L’università rappresenta la fabbrica più attiva della coesione sociale. Nei territori più ricchi produce la ricerca che diventa tecnologia e migliora la vita. Nei territori più difficili, oltre a questo, rappresenta un presidio territoriale contro le forze antisociali che minano la democrazia. L’università, fatta di luoghi e di persone, appartiene a ogni cittadino».
,
L’Università di Genova articola la giornata in due momenti: al mattino una lezione aperta a tutte e a tutti dal titolo “Tesori d’Arte dell’Ateneo di Genova“, a cura di Giacomo Montanari, docente UniGe di storia dell’arte moderna e autore del volume omonimo edito dalla GUP – Genoa University Press (disponibile anche in open access); al pomeriggio, visite guidate ai Palazzi di via Balbi 4 (Balbi Senarega) e via Balbi 5 (ex collegio dei Gesuiti, sede dell’Università di Genova).
«Istituire una giornata nazionale in onore delle università è un modo per sottolineare la loro rilevanza sociale – ha dichiarato il rettore Federico Delfino –. Per la loro missione nella formazione, nella ricerca e nella divulgazione, le università sono centri di conoscenza e propulsori di innovazione. Allo stesso tempo, sono testimonianza di una lunga tradizione del sapere e custodi di inestimabili ricchezze culturali e artistiche: oggi l’Università di Genova apre le porte di due tra i suoi Palazzi più significativi sia per la propria storia sia per il passato prestigioso della Repubblica di Genova».
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha espresso il suo sostegno all’iniziativa con un messaggio letto dal rettore Federico Delfino alla platea presente in sala. La Ministra dell’università e della ricerca Anna Maria Bernini ha inviato invece un video saluto