Attualità Savona

Legambiente Liguria, il 14 luglio nasce il circolo di Savona

Si terrà lunedì 14 giugno alle ore 18 presso la Società di Mutuo Soccorso “la Rocca”, di via alla Rocca 62, l’assemblea costitutiva pubblica del circolo di Legambiente di Savona.

Il circolo si ispira alla ricca tradizione savonese, rappresentata per molti anni dal compianto presidente Giancarlo Onnis, di buone pratiche per la tutela ambientale del territorio e del mare e di molteplici e importanti iniziative sul piano della conoscenza e della divulgazione scientifica dei fondamentali concetti di ecologia.

Sono principalmente quattro gli obiettivi del circolo savonese, rivolti rispettivamente: al mare, da conoscere non solo come svago da spiaggia, ma come ecosistema complesso e fragile da proteggere, da vivere e praticare, da riscoprire come fonte essenziale di vita; al territorio, inteso come l’insieme delle aree verdi urbane e periurbane o come distese di foreste da esplorare e conoscere e da rigenerare con progetti di pulizia delle aree degradate oppure come spazi agricoli da recuperare con le modalità degli orti sociali; ai parchi naturali e alle aree naturali protette quali fonti inesauribili di conoscenze, di esperienze didattiche e scientifiche, ma soprattutto come ambienti di grande pregio naturalistico da proteggere con una costante e vigile attenzione, favorendone la fruibilità consapevole e rispettosa; e infine all’organizzazione di eventi divulgativi e formativi, in collaborazione con istituti locali, scuole, aziende, per la formazione dei più giovani nei principi dell’ambientalismo scientifico su cui si fonda la Legambiente Onlus, attraverso la diffusione del volontariato attivo.

Il Circolo Legambiente Savona intende promuovere una attiva e diffusa azione di volontariato con iniziative culturali e con interventi pratici per la protezione, la valorizzazione e la rigenerazione del territorio a noi vicino, colpito da incuria e degrado.

Il Circolo Legambiente Savona si fonda sull’unità nella solidarietà, sulla ricerca della giustizia sociale e climatica, sulla reciprocità, sul confronto nel rispetto delle idee e nell’agire con metodo partecipato e democratico.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *