Attualità sassello

Sassello, realizzata una centrale elettrica unica per riscaldare gli edifici pubblici

In primavera verranno collegati altri due edifici pubblici, il Museo e la Caserma dei Carabinieri.

Grazie al finanziamento regionale del POR FESR e al contributo sul conto termico, L’Unione dei Comuni del Beigua ha realizzato una centrale termica a cippato che attualmente scalda la Palestra e la Scuola di Sassello. L’importo complessivo dell’opera è di 289 mila euro, di cui 164 mila finanziati dalla Regione, 93 mila dal GSE e ottomila cofinanziati dal Comune di Sassello.

In primavera verranno collegati altri due edifici pubblici, il Museo e la Caserma dei Carabinieri.

Si tratta di un’opera importante che ha portato diverse ricadute positive sul territorio. La prima riguarda il risparmio energetico perché passando dal gasolio al legno c’è stato un risparmio del 65% sulla spesa. La seconda è stato l’impatto sull’economia locale. Infatti, il cippato utilizzato come combustibile proviene esclusivamente da Sassello da una rete d’imprese che si è costituita proprio a seguito della realizzazione di quest’opera.

Il progetto verrà presentato venerdì 13 alle ore 11 presso la sede CIA di Savona, alla presenza del Direttore della CIA di Savona, Osvaldo Geddo, del sindaco di Sassello, Daniele Buschiazzo, e dei rappresentanti della rete d’imprese che sta fornendo il cippato per l’impianto a biomasse

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *