Cultura e Spettacoli In Primo Piano

Loano è pronta per il suo Premio musicale dell'anno

Loano. Dal 23 al 27 luglio, a Loano si alzerà il sipario sulla quattordicesima edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana, organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l’Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo della Fondazione A. De Mari e il patrocinio della Regione Liguria e dell’ANCI.
Fedele alla sua vocazione di laboratorio permanente sulla musica tradizionale italiana, il Premio Loano si dedica per il 2018 alle riGenerazioni, per documentare la vivacità delle musiche tradizionali italiane attraverso i passaggi generazionali.
A dare il via al festival, lunedì 23 luglio, sarà alle ore 18.00, nei Giardini Caduti di Nassiriya, l’iniziativa il “Premio Incontra…”, una chiacchierata per conoscere i Trouveur Valdotèn, Premio Loano alla Realtà Culturale 2018, e i loro progetti: dalla storia decennale del gruppo alle nuove sperimentazioni fra rock, elettronica e canzone. L’incontro sarà condotto da Jacopo Tomatis.
“…i “trovatori valdostani” sono uno dei migliori esempi di come le modalità di trasmissione dei saperi della cultura popolare sopravvivano e mutino nella società contemporanea. Dai genitori ai figli, da Liliana Bertolo e Alessandro Boniface ai due fratelli Rémy e Vincent, il nome dei Trouveur Valdotèn è passato da una generazione all’altra, e la loro musica, partendo dalla piccola Val d’Aosta, si è resa disponibile per altre musiche e altri suoni, in innumerevoli progetti (L’Orage, Toc Toc Toc, Abnoba, Pitularita…).”
Il loro concerto si potrà ascoltare, alle ore 21.30, sul Lungomare di Loano (Spazio Culturale Orto Maccagli).

Informazioni sull'autore del post