Attualità Savona

Fondazione Cima di Savona, arriva il piano della Regione Liguria

Genova. Via libera da parte della Giunta regionale della Liguria al Piano di attività 2016 di Fondazione Cima – Centro Internazionale di monitoraggio ambientale per il potenziamento della ricerca e dei servizi regionali in ambito di previsione, prevenzione e monitoraggio dei rischi naturali e antropici ai fini di Protezione civile e difesa del patrimonio forestale. La delibera, approvata su proposta dell’assessore regionale all’Ambiente e Difesa del Suolo Giacomo Giampedrone, prevede un cofinanziamento per il piano di attività 2016 pari a 60.300 euro (90%) mentre 6.700 euro (10%) rimangono a carico della Fondazione Cima.
“Il cofinanziamento – ha spiegato l’assessore Giampedrone – si inserisce nella collaborazione avviata con Fondazione Cima sul fronte della protezione civile. Le risorse serviranno sia per l’acquisto di circa 100 pluviometri da fornire ad una cinquantina di Comuni collinari e montani che ne hanno bisogno per il monitoraggio delle zone a rischio idrogeologico sia per la redazione di piani di Protezione civile per quei Comuni che ne sono privi o devono aggiornare quello esistente. L’obiettivo – ha proseguito l’assessore all’Ambiente e Difesa del Suolo – è fare in modo che tutti i Comuni si dotino di un piano di protezione civile entro il prossimo autunno. Questo è l’impegno che ci siamo presi appena insediati e contiamo di rispettare grazie a questa collaborazione con la Fondazione Cima”. Il Piano delle attività 2016 della Fondazione prevede in particolare: supporto scientifico, tecnico e normativo per l’implementazione e aggiornamento delle procedure di allertamento idrometerologico, di pianificazione e gestione dell’emergenza di protezione civile; supporto scientifico e tecnico rivolto alla formazione e informazione delle componenti del sistema di protezione civile; supporto specialistico al settore Protezione civile e emergenza in caso di eventi calamitosi di origine idrologica o idraulica; supporto scientifico e tecnico alla programmazione e progettazione di protezione civile finanziata dall’Unione Europea relative a tematiche ambientali, cambiamento climatico e protezione civile.

Informazioni sull'autore del post