Attualità Savona

Approvazione degli studi di fattibilità e progetti preliminari

Savona. Approvazione degli studi di fattibilità e dei progetti preliminari inseriti nell’elenco annuale 2016 – POP.
La Giunta odierna ha approvato i seguenti lavori.
IMMOBILI COMUNALI
scuola Noberasco di Lavagnola, rifacimento tubazioni locali seminterrati, Euro 8.000,00;

− scuola materna Carando, nuova pavimentazione mensa, Euro 12.000,00;
− scuola Mameli, intonaco e tinteggiatura fronte ingresso, Euro 8.000,00;
− scuola Astengo, rifacimento bagni, Euro 25.000,00;
− scuola XXV Aprile, impianto distribuzione acqua potabile, Euro 25.000,00;
− scuola Colombo, nuovi servizi igienici piani terra e primo, Euro 40.000,00;
− scuole elementari Santuario, rifacimento servizi igienici, Euro 12.000,00;
− scuola materna-nido Moizo, ripristino pensilina ingresso, Euro 12.000,00.

 
PUBBLICA ILLUMINAZIONE

− via degli Ulivi, altri 2 punti luce su palo;
− via Maggeni, 3 nuovi punti luce;
− via Marmorassi, altro punto luce su palo;
− piazza Martiri, altri n. 8 punti luce su palo, altri n. 4 luci su pali già esistenti e sostituzione di n. 4 proiettori a pavimento;
− riqualificazione impianto segnapasso nei giardini di piazzale Moroni;
− riqualificazione impianto portici di c.so Vittorio Veneto;
− riqualificazione impianto portici di via Nizza;
− nuovi pali degli impianti semaforici: incrocio c.so Tardy e Benech/c.so Viglienzoni – incrocio c.so Ricci/via Aglietto – incrocio c.so Mazzini/via Montenotte – incrocio c.so Mazzini/via Guidobono;
− sostituzione pali ammalorati in via alla Rocca e p.zza Eroe dei due Mondi.

Totale dei lavori: Euro 200.000,00.
 
FORTEZZA PRIAMAR

− messa in sicurezza del muro del bastione di Santa Caterina, lato via Dante Alighieri;
− consolidamento statico e restauro Garitte;
− lavori diversi di messa in sicurezza per la fruizione della fortezza, compatibili con le caratteristiche monumentali dell’edificio;
− implementazione del sistema di video sorveglianza.

 
LAVORI DIVERSI SU STRADE

− ripristino pavimentazioni stradali e di marciapiedi;
− barriere di sicurezza;
− ringhiere e protezioni in genere;
− rinforzo strutturale del muro di via Fontanassa;
− realizzazione di rotatoria all’intersezione delle vie Bonini e Galletto, per un migliore accesso in zona PAIP;
− ripristino pavimentazione spartitraffico e controviale di corso Tardy e Benech.

Totale dei lavori: Euro 527.720,00.
 
PAVIMENTAZIONE EX ILVA IN CORSO MAZZINI
L’intersezione tra corso Mazzini e corso Italia è ancora quella realizzata da ILVA e oggi presenta caratteristiche di pericolosità, specialmente quando bagnata.
Si provvederà alla rimozione dell’esistente pavimentazione ed alla posa di nuovo impianto bituminoso, oltre al rialzo dei chiusini ed al tracciamento della segnaletica orizzontale:
Alcune porzioni significative dell’attuale pavimentazione verranno esposte in luogo adatto, a memoria del manufatto ultrasettantennale, come informalmente concordato con la Sovrintendenza.
 
PONTE SUL LETIMBRO IN CORSO MAZZINI
Verrà demolita l’attuale pavimentazione del marciapiede lato mare del ponte sul Letimbro in corso Mazzini e successivamente rifatta con caratteristiche il più possibile analoghe alla attuale.
Il costo di questi due ultimi interventi ammonta ad Euro 100.000,00.
 
ALTRI INTERVENTI GIA’ APPROVATI IN GIUNTE PRECEDENTI

− copertura bocciodromo via Famagosta, Euro 150.000,00 oltre Euro 100.000,00 contributo regionale;
− realizzazione alloggi di inclusione sociale in via Chiavella, Euro 303.850,00;
− riqualificazione del verde percorsi pedonali zona via Chiavella, Euro 203.567,00;
− efficientamento energetico scuole elementari Callandrone, Euro 305.000,00.

 
Anche in questa ultima Giunta, l’Assessorato LLPP ha previsto una serie di lavori, da realizzare nel prossimo mandato, che possano rendere più sicura ed accogliente la nostra città.
“Particolarmente ha affermato l’assessore – ci siamo dedicati alle nuove generazioni, proseguendo nella cura degli edifici scolastici, al miglioramento della illuminazione e della sicurezza del territorio comunale, anche periferico, ed alla valorizzazione del Priamar.
Per correttezza comunico che, stante l’attuale impossibilità di accendere altri mutui, tutti i lavori sono finanziariamente coperti solo da contributi regionali e o alienazione immobili e, pertanto, i conseguenti iter verranno intrapresi dopo che i relativi capitoli verranno resi capienti”.

Informazioni sull'autore del post