Uncategorized

Torna Savona Resist-e

Savona. Torna per il quinto anno consecutivo 25 aprile (R)esiste presso la Fortezza del Priamar, evento all’insegna della partecipazione con musica, mostre, spettacoli e cultura, organizzato dal Comune di Savona (Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili e Assessorato alla Partecipazione) e dal Comitato Provinciale ANPI Savona – Sezione Savona Centro Bevilacqua-Garelli, con la direzione musicale a cura di Raindogs.
L’iniziativa è realizzata grazie al sostegno di Coop Liguria e con il contributo di Legacoop, CGIL, le Società di Mutuo Soccorso Cantagalletto, Fratellanza Leginese, Marmorassi e Fornaci, Rude Club e ARCI.
L’appuntamento in Fortezza è riproposto quest’anno con un programma ulteriormente ampliato che vuole coinvolgere giovani, adulti e famiglie con iniziative adatte ad ognuno, affinché la giornata sia un’occasione di festa, di arricchimento e condivisione per tutta la cittadinanza. L’iniziativa si conferma così come un importante momento di riflessione e celebrazione, per mantenere viva la memoria e la coscienza politica della Resistenza partigiana, con una giornata ricca di eventi culturali e ricreativi che avranno inizio alle ore 15 e continueranno sino a sera.
La locandina di quest’anno, ideata e realizzata come per le edizioni precedenti da Alex Raso, vede protagonista una figura femminile stilizzata, di schiena, che corre inseguita da una mano nera e “si libera” toccando un muro secondo le regole del tradizionale gioco del nascondino: l’illustrazione vuole da una parte richiamare il titolo assegnato a questa edizione dell’evento, ovvero “Liberi tutti”, dall’altra ricordare l’importanza del ruolo che le donne hanno svolto durante gli anni della Resistenza, ruolo troppo spesso dimenticato in occasione delle celebrazioni ufficiali.
Dichiara l‘assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili Elisa Di Padova: “Ritrovarsi sul Priamar per 25 aprile (R)Esiste, che torna quest’anno con la quinta edizione consecutiva, è ormai una tradizione a Savona, per i giovani e per tutti i cittadini che vogliono condividere i principi dell’antifascismo. La Festa di Liberazione è una ricorrenza dall’importanza fondamentale, che deve richiamarci a una vigilanza attiva e partecipata di quei valori – la libertà, la pace, la democrazia – che i Partigiani hanno conquistato con la lotta e il sacrificio, e che noi oggi abbiamo il dovere di tenere continuamente presenti nelle nostre azioni e scelte quotidiane. La manifestazione è un grande regalo per la città che vede la luce ogni anno grazie all’impegno di tanti ragazzi savonesi e di  moltissime associazioni, non solo l’ANPI e i soggetti strettamente legati ai temi della Resistenza, ma tutti coloro che si riconoscono nei valori della democrazia e della socialità.  Quella che era nata come un’ambiziosa e bellissima scommessa è oggi, anche grazie al lavoro svolto in questi anni all’interno del Tavolo dei Giovani e del Comitato Cittadino per la Resistenza Antifascista, un appuntamento di primo piano nel calendario di eventi per il 25 aprile, accanto alle iniziative e cerimonie più istituzionali. Come Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili sono orgogliosa di poter dire che abbiamo centrato un obiettivo importante: tenere viva, attraverso la partecipazione e la passione dei giovani, la memoria storica della libertà conquistata. Ci vediamo sul Priamar!”.
Dichiara l’assessore alla Partecipazione e Decentramento Sergio Lugaro: “Per la Città di Savona è un’esigenza prioritaria omaggiare chi si è sacrificato per la Liberazione della nostra patria durante gli anni più cupi della nostra storia. Ricordiamoci in quest’occasione sia dei tanti Martiri della Resistenza savonesi sia dei partigiani ancora in vita sul nostro territorio, che con il loro coraggio e la loro saggezza ci hanno donato un’Italia democratica. Come amministrazione comunale desidero ringraziare per questi 5 anni ANPI, Raindogs House e tutto coloro che hanno reso possibile questa iniziativa di festa per tutti.”.

Informazioni sull'autore del post