Cultura e Spettacoli Imperia e provincia In Primo Piano

Sanremo, Corso Fiorito 2024: ha vinto il carro di Pompeiana

Una Sanremo baciata dal sole e dalla Primavera ha accolto le 50.000 persone accorse da ogni parte d’Italia per ammirare il Corso Fiorito tornato ad attraversare la Città Dei Fiori dopo 5 anni dall’ultimo evento. LA vittoria è andata al carro di Pompeiana, davanti a Riva Ligure e Taggia a chiudere il podio. Bene anche S.Stefano al Mare a cui è andato il premio per il carro più originale. La festa per la città e cominciata già ieri con la sfilata delle bande e dei gruppi folkloristici che hanno anticipato la grande sfilata di questa mattina che è stata ripresa dalla telecamere di Raiuno e che verrà trasmessa all’interno di Linea Verde domenica 7 aprile a partire dalle 12.20.  Per la prima volta la sfilata ha ospitato i carri provenienti da Locarno (Svizzera) e da Mentone (entrambi hanno sfilato fuori concorso, così come Sanremo). Il Corso Fiorito è riconosciuto con decreto ministeriale del MIBACT tra le più importanti “Manifestazioni Carnevalesche Storiche”: organizzato dal Servizio Turismo del Comune di Sanremo. Il percorso ad anello s è snodato lungo le seguenti vie e piazze cittadine: Lungomare Italo Calvino – piazzale Carlo Dapporto – tratto pista ciclabile parallelo a via Nino Bixio sino a Giardini Vittorio Veneto.

COMUNE TEMA 
1 SANREMO  (fuori concorso)
2 BORDIGHERA  Handbike
3 VALLECROSIA/CAMPOROSSO  Beach volley
4 TAGGIA  Ciclismo
5 IMPERIA  Arrampicata
6 POMPEIANA  Snorkeling
7 RIVA LIGURE  Trekking
8 ISOLABONA  Surf
9 OSPEDALETTI  Mountain bike
10 VENTIMIGLIA  Canyoning
11 SANTO STEFANO AL MARE  Parapendio 
12 DOLCEACQUA  Running

Il Corso Fiorito nasce nel 1904 con il nome “Festa della Dea Flora“. In quell’occasione sfilavano lungo le vie di Sanremo carrozze ornate e decorate da composizioni floreali con prodotti provenienti dal territorio. Il successo fu tale da divenire un appuntamento annuale che, nel Dopoguerra, prese il nome di “Italia in Fiore” e ai carri fioriti si affiancarono bande musicali e gruppi folkloristici. Seguì un periodo di interruzione dal 1966 al 1980, quando la manifestazione riprese con nuovo slancio trasformandosi in uno degli eventi di punta del calendario manifestazioni del Comune di Sanremo con la denominazione di “Corso Fiorito”.

Nella seconda metà degli anni Novanta ha attraversato una nuova fase di successo e notorietà anche fuori dai confini della città grazie all’inserimento della sfilata e della premiazione nella trasmissione “Linea Verde” con il nome di “Sanremoinfiore”, a un nuovo e più regolare assetto come l’assegnazione, ad ogni edizione, di un tema su cui i maestri di composizione floreale sono chiamati a cimentarsi, e al voto di una giuria, composta anche da personaggi di ampia notorietà legati, in qualche modo, al tema stesso.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *