Allerta neve modificata: per i versanti padani di ponente (zona D) gialla dalle 15.00 di oggi domenica 26 febbraio alle 24.00, poi arancione fino alle 13.00 di domani lunedì 27, quindi ancora gialla fino alle 18.00; per quelli di levante (zona e) gialla dalle 18.00 di oggi alle 13.00 di domani per i comuni interni del centro (zona B) gialla dalle 3.00 alle 13.00 di domani lunedì 27 febbraio. Confermato l’avviso meteorologico per vento di burrasca forte settentrionale su tutta la regione, sia per oggi, domenica 26 che per domani lunedi’ 27 febbraio

Domenica che si è aperta all’insegna delle nuvole su tutta la regione con deboli piogge hanno interessato e stanno interessando lo spezzino e, localmente il centro della regione; intensità massima 7.8 millimetri a Castelnuovo Magra, dove da inizio evento la cumulata è di 26.2 millimetri. Fiocchi sono segnalati, in quota, anche nelle zone interne di centro Levante. Ad accompagnare questi fenomeni i venti settentrionali che vanno rinforzando con raffiche di burrasca anche forte che hanno toccato i 122.8 km/h alle spalle di Sori, a Fontana Fresca e, sui rilievi, 109.4 al Lago di Giacopiane.
Le temperature iniziano a segnalare un deciso calo in quota con minima registrata alle 12.00 ai 1520 metri di Pratomollo (Borzonasca, Genova) dove il termometro segna -5.4, Alle ore 12.00, nelle stazioni di riferimento delle città capoluogo di provincia si registrano: Genova Centro Funzionale 9.7, Savona Istituto Nautico 10.5, Imperia Osservatorio Meteo Sismico 12.4, La Spezia 6.5.
Nelle prossime ore è atteso un ulteriore rinforzo della ventilazione che accompagnerà l’afflusso di aria artica sulla Liguria con precipitazioni che saranno nevose nell’interno della regione. In particolare, tra il pomeriggio e la sera, la neve raggiungerà il fondovalle sui versanti padani di Ponente (in particolare nella parte savonese) e Levante (specie nella parte orientale); la zona maggiormente interessata dai fenomeni sarà proprio quella dove transita la A6 dove sono attesi accumuli superiori anche ai 10 centimetri. Deboli nevicate sono previste anche nelle zone interne di Ponente (zona A), di Levante (zona C) mentre, per il centro regionale (zona B) i fenomeni nevosi potranno interessare i comuni interni posti tra il Ponente genovese e la zona a ridosso di Savona. Sulla costa qualche fiocco potrebbe raggiungere l’area tra la parte più occidentale del genovese e l’albenganese. I fenomeni proseguiranno fino alla prima parte di domani, lunedì 27 febbraio, sul centro Levante mentre insisteranno ancora per qualche ora sul Ponente. Confermati anche i venti di burrasca forte settentrionale su tutta la regione, in attenuazione dal pomeriggio di lunedì 27 a partire da Levante.