I Musei e le Biblioteche Civiche della Spezia presentano un nuovo calendario di giornate de “I Musei e le Biblioteche per i bambini” attività dedicate ai bambini e ai genitori per la stagione autunnale 2022. Un ricco calendario di eventi che parte venerdì 30 settembre e che ogni fine settimana fino alla fine dell’anno propone attività nei musei e nelle biblioteche cittadini.

Il programma offre eventi e attività speciali, che permettono di fare nuove esperienze laboratoriali e sensoriali per avvicinarsi sempre più ai contenitori museali, alle opere in essi conservate e al mondo delle biblioteche, trasmettendo la passione per il patrimonio culturale della città.
Un’occasione per imparare divertendosi e per confrontarsi con gli altri.
Si ringrazia Coop Liguria per il sostegno e la collaborazione.
PROGRAMMA
Sistema Bibliotecario urbano
Laboratori gratuiti
Venerdì 30 settembre
Biblioteca Beghi 16:30 – 18:30
BIBLIOPRIDE CON MAMMA LINGUA
Ritorna l’appuntamento con il progetto nazionale Mamma Lingua.
Laboratorio all’insegna della multiculturalità. Parteciperanno lettori provenienti da diversi paesi portando la loro esperienza e la loro cultura, con una lettura in lingua che coinvolga tutti i partecipanti attraverso la mimica e la musicalità delle parole. Seguiranno giochi e attività di manipolazione a tema.
Laboratori a cadenza mensile
Biblioteca Beghi: Voltapagina! ottobre – novembre – dicembre
Si tratta di un laboratorio creativo pomeridiano per i più piccoli con l’obiettivo di familiarizzare con l’oggetto libro, esplorando, manipolando e osservando le immagini, utilizzando anche i pop-up presenti. Il laboratorio offre la possibilità di far conoscere ai più piccoli tante tipologie di libro, generi, formati e libri studiati per esigenze speciali. A seguire si terrà una piccola attività laboratoriale di riciclo creativo a tema.
A dicembre si terrà un’edizione speciale che prevede Voltapagina in versione “Notte in biblioteca”.
Biblioteca Speciale D’arte E Archeologia: ottobre – novembre – dicembre
“Laboratorio creativo d’arte: Se fossi…”
Il laboratorio comporta la visione dei dipinti di artisti accuratamente selezionati sulla base delle monografie presenti a scaffale; ogni settimana sarà scelto un artista differente e di diverse epoche. Si comprenderà assieme la tecnica pittorica e il contenuto delle opere. In ultimo la realizzazione di un personale elaborato, utilizzando lo stesso materiale dell’artista, copiando l’opera o ricreandone una con la propria immaginazione.
Mediateca regionale ligure S. Fregoso: ottobre – novembre – dicembre
Cine-laboratorio in Mediateca
Si tratta di un laboratorio pomeridiano per bambini (da 6 a 10 anni).
Il laboratorio si articola in 2 parti: nella fase iniziale si introduce la visione del film attraverso attività di creazione manuale di oggetti inerenti al cinema in generale. Nella seconda parte ci sarà la proiezione di un film dedicato ai bambini.
Musei Civici
Ottobre
F@mu domenica 9 ottobre (logo Famu)
Giornata ad ingresso gratuito
Museo “A. Lia” 10:00-11:00
DIVERSI MA UGUALI
Come in una caccia al tesoro, con alcuni indizi alla mano i bambini e le loro famiglie saranno condotti attraverso le sale del Museo alla ricerca di dipinti in cui son raffigurati personaggi di etnie diverse. Sembrano diversi, ma sono tutti uguali a noi…scopriamolo insieme!
Palazzina delle Arti 11:00-12:00
DIVERSI MA UGUALI: LA SPEZIA IERI E OGGI
Il confronto tra due immagini, diverse perché distanti tra loro più di un secolo, uguali perché – anche se spesso sembra incredibile! – rappresentano lo stesso scorcio di paesaggio. A coprire la distanza tra le due, la storia dei mutamenti urbanistici, industriali, militari che hanno trasformato La Spezia in una città moderna, che vi racconteremo sfidandovi poi a ricreare il vostro scorcio cittadino preferito utilizzando svariate tecniche artistiche.
Museo del Castello 15:00-16:00
DIVERSI MA UGUALI … GLI ANTICHI POPOLI
L’abbigliamento degli antichi popoli rispecchia le differenze di clima, cultura e gusto. Vestiamo con tessuti e pelli delle sagome identiche e trasformiamole in Romani, Liguri o Egizi.
Museo Etnografico 16:00-17:00
USANZE DI IERI VS USANZE DI OGGI
La nostra quotidianità è scandita da azioni e modi di fare che anche i nostri antenati compivano ogni giorno, con strumenti e tempistiche diverse. Insieme vedremo se e come sono cambiati.
Infine realizzeremo un profumatissimo manufatto da utilizzare appena arrivati a casa!
CAMeC 17:00-18:00
BANDIERE D’ARTISTA
Il percorso inizia nella project-room della mostra dedicata alla galleria Il Gabbiano, dove 50 artisti hanno ideato ciascuno la propria bandiera utilizzando però per la loro realizzazione lo stesso materiale e le stesse misure. Partendo dal significato di bandiera come simbolo, in cui ciascuno si rappresenta con colori o forme diverse e realizzandone una nell’attività di laboratorio, i partecipanti rifletteranno sul senso di eguaglianza e diversità. La fantasia di ciascuno produrrà una bandiera diversa dall’altra, perché essere uguali non significa assomigliarsi, pensare o creare, allo stesso modo e la diversità diventa strumento creativo di arricchimento e di scambio.
Domenica 16 ottobre
Museo “A. Lia” 15.30
VÓLTI STRA….VÒLTI
Il percorso conduce alla scoperta del genere del ritratto attraverso il gioco: partendo dall’osservazione di alcuni dipinti e sculture verrà successivamente rielaborato il soggetto rappresentato seguendo diverse tecniche di grafica e del colore.
Domenica 23 ottobre
Museo Etnografico 16:00
CITTA’ SEGRETA
Quando fu costruito l’edificio che ospita il Museo Etnografico? Tra scale nascoste, antiche pietre e tracce appena visibili scopriremo insieme la storia passata dell’antico oratorio di San Bernardino. Nella fase laboratoriale riprodurremo il vecchio oratorio con le antiche mura.
Lunedì 31 ottobre
Museo del Castello ore 15.30- 18.00
POMERIGGIO MOSTRUOSO
Nel Castello più spaventoso decorato da mostri e vampiri, potrai divertirti e realizzare i Grilli, mostriciattoli che popolavano le fantasie del Medioevo, i gufi, animali notturni che sin dai Greci e dai Romani erano considerati simboli di presagi, e partecipare alle pratiche magiche dei Romani.
Novembre
Domenica 6 novembre
Museo del Sigillo 11:00
ANTICHE SPIE
Impariamo i sistemi di scrittura segreti utilizzati dalle spie nell’antichità tra codici, inchiostri simpatici e oggetti che “non sono ciò che sembrano”. Un laboratorio divertente per inviare messaggi tra amici o giocare con i vostri genitori.
Domenica 13 novembre
CAMeC 16.00
A MODO MIO. ALLA SCOPERTA DELLE TECNICHE ARTISTICHE
Un percorso di scoperta concepito per alimentare la curiosità dei piccoli visitatori, che percorrendo le sale del centro si confronteranno con le tecniche artistiche più disparate. Durante il laboratorio la manipolazione e la contaminazione saranno gli strumenti che consentiranno di sperimentare attivamente le innumerevoli possibilità creative utilizzando collage, decollage, frottage, pittura ecc.
Domenica 20 novembre
Museo del Castello 15:30
STORIE DI GLADIATORI
Chi erano i gladiatori e come vivevano? Quali erano le loro armi e le diverse tecniche di combattimento? Al termine del viaggio nell’antica Roma, realizzerete un carro gladiatorio per le corse nell’arena.
Domenica 27 novembre
Etnografico 16:00
CONCHIGLIE IN MONTAGNA?
Cosa ci fanno delle conchiglie intrappolate nelle rocce delle montagne? E come ci sono arrivate fin lassù? Venite a scoprire l’incredibile storia della Terra racchiusa nel loro viaggio esplorando i reperti della mostra “Fossilia”. Al termine dell’esplorazione ognuno potrà realizzare la sua personale conchiglia fossile.
Dicembre
Domenica 4 dicembre
Museo “A. Lia” 15.30
IL FILO ROSSO
La mostra in corso dal titolo “La contemporaneità del classico” vuole mettere in dialogo la Collezione di Amedeo Lia con quella di Micky Wolfson rappresentata da una selezione di opere provenienti da Palazzo Ducale di Genova. I bambini saranno condotti all’osservazione di opere presenti per decifrare il filo rosso che lega le due collezioni.
NATALE NEI MUSEI: DOMENICA 11 e DOMENICA 18 DICEMBRE
Domenica 11 dicembre
Palazzina delle Arti ore 11:00-12:00
ALBERO DI NATALE ART NOUVEAU!
Lasciamoci ispirare dalle preziose decorazioni che contraddistinguono gli splendidi oggetti e le architetture creati tra fine Ottocento e inizio Novecento per realizzare speciali addobbi natalizi che renderanno unico il nostro albero.
Museo del Castello ore 15:00-16:00
UN NATALE FRA GLI EGIZI
I rituali di rinascita dell’antico Egitto si svolgevano nel periodo invernale e riguardavano la processione di barche sacre sul fiume Nilo. Ripercorreremo le feste di purificazione degli Egizi e al temine realizzeremo la nostra barca rituale usando rafia, legno e altri materiali.
CAMeC ore 16:00-17:00
AUGURI D’ARTISTA
Natale si avvicina, è il momento di pensare a un biglietto d’auguri speciale. Ruberemo idee agli artisti in mostra. Mescolando tecniche e materiali diversi utilizzeremo stampa stencil, collage, cordoncini optical, cartoncino e stoffa, ciascuno potrà creare un biglietto di auguri davvero unico, per rendere il Natale ancora più prezioso.
Domenica 18 dicembre
Museo del Sigillo ore 11:00-12:00
IL SIGILLO DEL NATALE
Con gli stampi tridimensionali ispirati agli antichi sigilli e la pasta di sale colorata, creiamo graziosi segnaposto per i pranzi delle feste, che possono diventare piccoli regalini da donare alle persone con cui condividerai questi lieti momenti.
Museo “A. Lia” 15.00-16:00
ASPETTANDO IL NATALE
Il percorso calerà i bambini nella magica atmosfera natalizia con una visita nelle sale del Museo e un brillante laboratorio creativo che si concluderà sotto un grande albero di Natale.
Museo Etnografico 16:00-17:00
BUON NATALE… ETNOGRAFICO!
In passato gli alberi di Natale erano decorati in modo più semplice, ma non per questo meno bello!
Utilizzando pigne, arance, chiodi di garofano e vari materiali poveri e di riciclo realizzeremo una particolare decorazione per rendere un po’ più etnografiche le nostre case!