Cultura e Spettacoli Genova

12 ottobre: il giorno di Genova e di Colombo

Come ogni anno, il 12 ottobre Genova celebra il giorno di Cristoforo Colombo con una serie di iniziative che culminano nella tradizionale cerimonia, alla quale parteciperanno il sindaco Marco Bucci, il prefetto Renato Franceschelli, il senatore Francesco La Forgia, il deputato Luca Pastorino.

La giornata di Colombo inizia alle 15.30 con la deposizione di una corona presso la Casa di Colombo, in via di Porta Soprana. Alle 17.30, nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale si svolgerà la tradizionale cerimonia per ricordare la figura di Colombo e la scoperta dell’America. Nata negli Anni ’50, la cerimonia colombiana è anche un’occasione per accendere i fari su Genova e sulla Liguria e per ringraziare coloro, che maggiormente hanno contribuito a tenere alto il nome della città. A questo proposito, negli ultimi anni, sono stati nominati gli Ambasciatori di Genova nel Mondo.

Le manifestazioni colombiane prevedono il conferimento dei seguenti premi attribuiti da una commissione consiliare:

La Medaglia d’Oro Colombiana assegnata a: “Chi di qualunque nazionalità, si sia distinto per ardimento, fervore di studi e di esperienze, audacia di realizzazione in prove di alto significato umano o in efficaci contributi alle conquiste scientifiche ed alla loro divulgazione”.

Il Premio Internazionale delle Comunicazioni “Cristoforo Colombo” destinato “A chi abbia maggiormente contribuito con una scoperta, ricerca, opera o iniziativa, sia dal punto di vista tecnico-scientifico che da quello sociale ed umano, al progresso delle comunicazioni, intese come mezzo di sviluppo economico e civile e di avvicinamento e collaborazione tra i popoli”.

Il Premio Internazionale dello Sport assegnato: “All’atleta, allo sportivo o all’ente, associazione o persona che comunque abbia meglio contribuito nell’anno a valorizzare lo sport, considerato non solo nei suoi aspetti fisici ed agonistici, ma anche in quelli spirituali ed educativi”.

A seguire, la tradizionale cerimonia dell’offerta dell’olio per la lampada votiva che arde presso le ceneri di Colombo nel faro di Santo Domingo, alcune performance e. in conclusione, il saluto del sindaco ai Liguri nel mondo

La partecipazione è libera, con obbligo di green pass, fino a esaurimento posti.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *