Cultura e Spettacoli In Primo Piano

Festival di Sanremo 2018: E' partito ufficialmente il conto alla rovescia

Sanremo. Preparativi in corso per il Festival della Canzone Italiana che aprirà il sipario il prossimo 6 febbraio per cinque serate. A poco meno di un mese dal debutto dell’edizione 2018  si è svolta al teatro del Casinò, peraltro già location della manifestazione canora dal suo esordio nel 1951 fino al 1976, la conferenza stampa di presentazione con Claudio Baglioni, direttore artistico del Festival, gli amministratori e il Sindaco di Sanremo, il direttore di Raiuno, Angelo Teodoli e i due co-conduttori dello show:Michelle Unziker e Pierfrancesco Favino.
Come sarà il Festival di Sanremo 2018? Ovviamente per rispondere a questa domanda dovremo attendere ancora qualche settimana. si sa, per esempio che la scenografia del palco  sarà  bianca e all’avanguardia. Il budget messo in preventivo dalla Rai per la realizzazione del Festival è di circa 25milioni di euro (come lo scorso anno), mentre il costo è di circa 16milioni di euro. Si parla di un possibile premio alla carriera a Milva. Non sono stati svelati i nomi degli ospiti del Festival di Sanremo 2018, si sa solo che anche gli stranieri dovranno cantare qualcosa di italiano “Avremo ospiti internazionali, ma canteranno cose di matrice italiana, non saranno qui per fare passerelle promozionali” ha dichiarato Baglioni. Sting, Liam Gallagher, Thirty Seconds to Mars sono i nomi che circolano.festival sanremo 1
 
Angelo Teodoli, direttore di Raiuno sogna il 40% di share “Ma cerchiamo di superarlo”. Infine, il Festival di Sanremo, dal 6 al 10 febbraio, cadrà in piena par condicio in vista delle politiche del 4 marzo. «Evidentemente politici e candidati non possono salire sul palco, ma abbiamo chiesto una sorta di franchigia per le autorità locali legata alla convenzione con il Comune di Sanremo, peraltro – aggiunge – oggi la Vigilanza delibera sull’argomento, vedremo se ci saranno novità, ma non credo».
sanremo 4
Lo schema delle cinque serate prevede la prima sera l’esecuzione di tutti i brani dei big; mercoledì e giovedì si esibiranno quattro giovani e metà dei big in ciascuna  delle due serate riproporranno i loro pezzi, venerdì la finale dei giovani e sabato la proclamazione del vincitore. Sul palco le canzoni eseguite potranno durare fino a 4 minuti, non ci sarà nessuna gara e nessuna eliminazione. Solo la canzone regina. La regia sarà del savonese Duccio Forzano che ha già firmato le edizioni del 2010, 2011, 2013, 2014.
foto: Katia Orengo

Informazioni sull'autore del post