Provincia. Errori nell’invio delle lettere che avrebbero dovuto attestare lo svolgimento regolare delle vaccinazioni alle quali i bambini avrebbero dovuto essere sottoposti per la scuola. I certificati vaccinali dell’Asl avrebbero dovuto essere consegnati alle segreterie scolastiche entro il 31 ottobre, ma sono tante le persone che non hanno ricevuto la lettera o che la hanno ricevuta ma contenente le generalità di altri bambini.
A pochi giorni dalla scadenza i genitori si mostrano preoccupati: “In teoria le direttiva regionale è una, ma molti dirigenti hanno agito per conto proprio. Senza dubbio il fatto che l’invio della lettera sia stato commissionato a terzi non ha aiutato, senza contare la spesa apportata da questa operazione, per noi inutile. Sarebbe stato più semplice far girare gli elenchi delle scuole tra ASL e uffici agendo solo sugli inadempienti”.
I primi problemi erano sorti già con l’inizio di settembre, con l’invio a casa delle certificazioni per i bambini di asili e scuole materne. Anche in quel caso molte lettere erano state consegnate all’ultimo, obbligando i genitori a una corsa alla consegna in segreteria per non sforare sulla deadline al punto che si era, in molti casi, deciso di accettare le consegne fino alla mattina stessa del primo giorno di apertura.
Adesso è iniziata la seconda fase, ovvero l’invio riguardante bambini e ragazzi dai 6 ai 16 anni e i problemi si ripresentano. I genitori, non solo si lamentano per il mancato arrivo delle lettere a così poca distanza dalla scadenza (lunedì), ma protestano anche contro le violazioni della privacy derivanti dall’invio di lettere alle persone sbagliate, con relativa consegna in mano a terzi di dati sanitari relativi a un minore.
La soluzione per quanto riguarda le consegne è piuttosto semplice, basta recarsi alla ASL e ritirare la certificazione corretta; alcuni genitori però replicano che non tutti possono permettersi di prendere permessi dal lavoro per recarsi presso la struttura. Per questo motivo la ASL andrà loro incontro inviando il certificato o via mail o via busta chiesa direttamente alla segreteria dell’istituto: è necessario solamente telefonare alla sede più vicina del servizio vaccinazioni.
