Albenga. Disporre di operatori preparati sulla sicurezza: è il primo requisito di qualità di una filiera agroalimentare “protetta”. Su questa direttrice, Labcam – il Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Savona – organizza per lunedì 20 e martedì 21 giugno, nella propria sede di regione Rollo ad Albenga, dei corsi di formazione obbligatoria per gli operatori del settore alimentare.
I corsi saranno replicati a settembre (nei giorni 19 e 20), a ottobre (17) ed a novembre (21 e 22). «La sicurezza alimentare è il primo tassello di garanzia finale della qualità del prodotto a tutela sia del consumatore sia delle aziende produttrici che applicano le buone pratiche nel rispetto delle leggi e della salute comune» spiega Luca Medini, direttore di Labcam. Il corso di formazione obbligatoria, suddiviso in due moduli, recepisce la normativa in vigore (DGRL n. 793 del 29 giugno 2012 e seguente Circolare esplicativa) secondo quanto previsto dalla legislazione europea che regola tutto il settore delle produzioni alimentari. Il modulo A è il primo approccio base, obbligatorio per il personale di vendita, somministrazione senza manipolazione, trasporto e deposito alimenti.
Il modulo B è riservato ai titolari di imprese alimentari, responsabili dei piani di autocontrollo, addetti alla produzione e preparazione di alimenti (che sono quindi tenuti a frequentare entrambi i moduli), etichettatura e Moca, materiali e oggetti a contatto con gli alimenti. Docenti dei corsi che si svolgeranno nel pomeriggio delle due giornate, saranno PierLuigi Cepollina, biologo specialista in Igiene con orientamento di Laboratorio di Sanità Pubblica e consulente in Igiene degli alimenti, e Luca Medini, direttore del Laboratorio camerale.