Cultura e Spettacoli In Primo Piano

Prosegue il Pintemps del Artes

Monaco. Prosegue il Printemps des Arts 2016 con una settimana ricca di appuntamenti capaci di soddisfare più palati musicali, spaziando dal sacro al profano, dalla tradizione alle prime esecuzioni assolute, dal virtuosismo ad appuntamenti a sorpresa.
Nella serata di giovedì all’Eglise Saint Charles di Monaco ospita la musica barocca della grande scuola organistica e clavicembalistica francese e tedesca con gli organisti Olivier Vernet e Jean-Charles Ablitzer e l’Ensemble Organum.
Il concerto di venerdì apre con una prima assoluta, Histoires vraies, suite concertante pour piano, trompette et orchestre, commissionata dal festival a Betsy Jolas nell’anno del suo novantesimo compleanno, una delle compositrici più importanti del panorama francese. Segue l’omaggio a Mahler con l’esecuzione della meravigliosa sinfonia n. 4 che alterna momenti di grandiosità solenne ad altri di lirismo e pace angelica. Gli interpreti del concerto saranno l’Orchestra Filarmonica di Monte-Carlo alla guida di Kazuki Yamada con i solisti Julia Novikova (soprano), Roger Muraro (pianoforte), Häkan Handerberger (tromba). La notte del pianoforte di sabato esplora le potenzialità della forma della “variazione” fra passato e presente attraverso celebri pagine di Beethoven, Schunert e Schumann, protagonisti i pianisti Till Fellner e Arcadi Volodos. A cocnlusione della settimana uno degli appuntamenti più attesi del festival, il viaggio a sorpresa. Il pubblico acquista un biglietto per partecipare ad un viaggio musicale in una località sconosciuta nei pressi del Principato di Monaco, escursione che si svolgerà nell’arco di una giornata con un programma musicale a sorpresa.
 
MUSICA AL TEMPO DEL RE SOLE (2)
Giovedì 31 marzo
ore 20.00, EGLISE SAINT CHARLES – Monaco
PRIMA PARTE
André Raison / Offerte du Ve Ton «Vive le Roy des Parisiens»
Jean-Adam Guilain / Pièces d’orgue pour le Magnificat (extraits de la Suite du deuxième ton)
Nicolas de Grigny / Veni Creator (spiritus)
François Couperin / Messe à l’usage ordinaire des paroisses (extraits)
Olivier Vernet, organo
con la partecipazione dell’’Ensemble Organum
 
SECONDA PARTE
Jean-Baptiste Lully / Marche pour la cérémonie des Turcs / Le Temple de la paix (extraits) / Cadmus et Hermione (extraits)
Matthias Weckmann / Magnificat secundi toni (4 versets)
Dietrich Buxtehude / Passacaglia (BuxWV 161)
Georg Boehm / Vater unser im Himmelreich / Ach wie nichtig, ach wie flüchtig
Pablo Bruna / Tiento de primo tono de mano derecha y al medio a dos tiples / Pange lingua de quinto tono por de la sol re (2 versets)
Juan Cabanilles / Batalla Imperial
Jean-Charles Ablitzer, organo
 
TERZA PARTE
Vêpres de Saint-Louis / Ad Vesperas sancti Ludovici Regis Franciae, Antiphonaire des Invalides, 1682
Ensemble Organum
Marcel Pérès, direzione
François Philippe Barbolosi, Jean-Christophe Candau, Jérôme Casalonga, Gianni De Gennaro, Jean-Etienne Langianni, Frédéric Tavernier, Luc Terrieux, Antoine Sicot
 
PORTRAIT GUSTAV MAHLER (4)
Venerdì 1 aprile
ore 19.00, AUDITORIUM RAINIER III, incontro con Betsy Jolas, David Christoffel, musicologo
ore 20.00, AUDITORIUM RAINIER III
Betsy Jolas / Histoires vraies, suite concertante pour piano, trompette et orchestre
Prima esecuzione assoluta – commissione del Printemps des Arts de Monte-Carlo e di SO.GE.DA.
per il 90° compleanno di Betsy Jolas
Gustav Mahler / Symphonie n. 4 en sol majeur
Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo
Kazuki Yamada, direzione
Julia Novikova, soprano
Håkan Hardenberger, tromba
Roger Muraro, pianoforte
 
NUIT DU PIANO
Sabato 2 aprile
ore 10.00-13.00, ACADÉMIE DE MUSIQUE RAINIER III DE MONACO masterclass con il pianista Roger Muraro (entrata gratuita)
ore 15.00, AUDITORIUM RAINIER III, tavola rotonda “L’opera oggi”
Relatori: Richard Martet, capo redattore – Opéra Magazine; Eric Denut, delegato alla musica – Direzione generale della creazione artistica del Ministero della Cultura e della comunicazione; Serge Dorny, direttore generale – Opéra de Lyon ; David Christoffel, moderatore
ore 18.30, AUDITORIUM RAINIER III, incontro L’Esprit de variations”
David Christoffel, musicologue
 
DUE GRANDI PIANISTI IN UNA SOLA SERATA
ore 20.00, AUDITORIUM RAINIER III
Robert Schumann / Papillons, op. 2
Luciano Berio / Cinque Variazioni
Ludwig van Beethoven / Sonate en mi bémol majeur, op. 27/1 (« Quasi una fantasia »)
Robert Schumann / Fantaisie en do majeur, op. 17
Till Fellner, pianoforte
Johannes Brahms  / Variations en ré mineur op. 18b; 8 Klavierstücke op. 76
Franz Schubert / Klaviersonate n. 21 en si bémol majeur D 960
Arcadi Volodos, pianoforte
 
VIAGGIO A SORPRESA
Domenica 3 aprile
Il pubblico si lascia guidare verso un luogo misterioso fuori Monaco per ascoltare concerti con un programma sconosciuto fino all’ultimo momento
Bus in partenza da Monaco (Stade Louis II) e da Nizza (Théâtre de Verdure) ore 13.00
Ritorno previsto alle ore 19.00
 
I prezzi dei biglietti variano da 17 a 50 euro con possibilità di riduzioni per chi acquista più concerti; biglietti ridotti a 10 euro per giovani fino ai 25 anni ed entrata gratuita per i bambini fino ai 12 anni.
C.S.

Informazioni sull'autore del post