Attualità Genova

L’Olio abbraccia la Generazione Z: nasce il progetto tra Consorzio dell’Olio Riviera Ligure DOP, Kroma Studio e Regione Liguria

“Se da una parte si nota che i giovani consumatori sono oggi sempre più attenti a sostenibilità, provenienza e valori etici dei prodotti, dall’altra si avverte come gli stessi percepiscono le certificazioni come “lontane” o troppo istituzionali – dichiara il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP – Per questo è urgente rinnovare il proprio modo di comunicare, creando un ponte tra la cultura produttiva e la sensibilità delle nuove generazioni”.

È necessario far capire il valore del marchio DOP. Scegliere un olio DOP significa scegliere la Liguria, perché è solo questa sigla che ai consumatori e ristoratori assicura che l’olio sia certificato, tracciato, garantito, ligure al 100% in tutta la sua filiera.

Il progetto: i giovani e la spesa consapevole

È da queste valutazioni che ha preso avvio un progetto per invertire la rotta, durerà fino a maggio 2026 e vede il cofinanziamento di Regione Liguria, grazie al Programma di Sviluppo Rurale, strumento centrale per il sostegno delle politiche agricole. Il Consorzio di Tutela dell’Olio Extravergine di Oliva Riviera Ligure DOP una realtà che riunisce ben 370 aziende – scende in campo insieme a Kroma Studio, per mettere in atto strategie digitali capaci di unire la solidità della tradizione all’immediatezza della comunicazione dei nostri giorni. 

Un progetto ambizioso che percorrerà allo stesso tempo tre strade principali: storytelling territoriale, linguaggi digitali e il coinvolgimento diretto di chef emergenti e affermati. “Lo storytelling non potrà che essere autentico e territoriale. L’olio DOP nella sua tracciabilità sarà raccontato attraverso chi lo produce, i paesaggi che lo generano e le tradizioni che lo custodiscono”, dice il Consorzio. Cuore del progetto saranno i nuovi linguaggi digitali coinvolgendo influencer e creator, il tutto rimanendo in linea coi valori del consorzio: sostenibilità, rispetto, qualità e legame con le origini. 

«Parlare di un Olio Riviera Ligure DOP a un ragazzo di 18 anni non significa banalizzare, ma trovare il linguaggio giusto. Questo progetto nasce dalla sfida di trasformare l’eccellenza certificata agroalimentare italiana in un messaggio comprensibile e condivisibile dalla Gen Z, senza perdere la forza dei valori che la rendono unica» racconta Federico Mazzanti, co-founder di Kroma Studio.

Il progetto punterà su una comunicazione digitale multicanale – TikTok, Instagram, YouTube, LinkedIn, Facebook, blog e newsletter – intercettando pubblici diversi, in particolare il giovane che si avvicina a una spesa consapevole. “Se fino a ieri a raccontare le produzioni italiane erano spot televisivi e campagne istituzionali, oggi a farsi portavoce delle produzioni certificate in tutta la filiera saranno i giovani della Gen Z stessa con i loro strumenti, dai social network alle nuove modalità di coinvolgimento”, precisa Mazzanti.

Divulgatori e influencer, uniti per raccontare l’olio DOP

Per riuscire nell’intento, una parte del progetto è stata affidata agli influencer selezionati grazie a KromAI – il software di scouting basato sull’intelligenza artificiale sviluppato a Genova da Kroma Agency realtà complementare a Kroma Studio, specializzata in influencer marketing: “Grazie al software da noi sviluppato che unisce l’IA e la valutazione umana di professionisti è stato possibile coinvolgere alcuni dei profili più autorevoli e seguiti del settore agroalimentare. Non solo influencer, ma anche divulgatori culturali, food blogger, travel blogger e content creator educativi: profili chiamati a dare una nuova visibilità a uno dei settori più decisivi del Made in Italy”, dice Christian Stocchi, co-founder di Kroma Studio.

Voce agli chef: l’olio ligure DOP al centro di più preparazioni

Una parte del progetto chiama in causa il mondo della ristorazione. Dai giovani chef emergenti a quelli già affermati, i canali social del Consorzio ospiteranno gli interventi di cuochi professionisti per testimoniare quanto l’olio Riviera Ligure DOP sia versatile: ideale sia per la cucina stellata che per quella di ogni giorno. Così come – forte dei valori nutrizionali riconosciuti, in qualità di grasso insaturo – e del suo gusto dolce e delicato, con retrogusto di mandorla, pinolo e carciofo, gli chef porranno all’attenzione sul suo uso sia a crudo sia in cottura.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *