Solo due giorni fa è stato aperto il cantiere per la realizzazione del nuovo ponte via Falcinello. Oggi un altro step della rivoluzione infrastrutturale complessiva del quartiere Bradia, per la quale sono stati investiti in totale oltre 7 milioni di euro e che è stato centrato dall’Amministrazione Ponzanelli.
Stamani infatti il dirigente dell’area tecnica Giovanni Mugnani, per conto del Comune, ha firmato il contratto con ISPA srl, la società aggiudicataria dei lavori per la realizzazione della passerella pedonale sul Calcandola. La nuova infrastruttura, che andrà a collegare lo stadio Miro Luperi con viale Alfieri e la pista ciclabile sul Canale Lunense, è opera indispensabile al miglioramento della mobilità e della fruibilità della zona e si inserisce nel quadro complessivo di una nuova e rivoluzionata viabilità del quartiere che si completerà con la realizzazione del nuovo ponte sul Calcandola.
Prende dunque sempre più corpo il ripensamento complessivo infrastrutturale della Bradia a cui, fin dal suo insediamento, sta lavorando l’Amministrazione Ponzanelli con lo scopo dichiarato di avvicinare il quartiere al centro e al tempo stesso dare respiro alle esigenze di parcheggio della città. Lo scopo della passerella ciclopedonale è quello di avvicinare un quartiere al centro storico e, insieme, alleggerire il flusso di traffico delle aree sportive che saranno raggiungibili così in qualsiasi momento dell’anno a piedi in pochissimi minuti dal centro città, o dal lato opposto del Calcandola.
