Tornano i Giovedì di Luglio nel panorama delle iniziative diffuse di “Savona Estate 2022”. Il programma delle quattro serate (7-14-21-28 luglio) prevede concerti gratuiti in piazza Sisto, aperture straordinarie fino alle 23 di Pinacoteca, Museo della Ceramica, Cappella Sistina, Museo Archeologico e Apple Museum, visite guidate con esibizione musicale sulla terrazza dalle 20.30 alle 22 grazie all’associazione La Campanassa.
E ancora aperitivi, cene ed esposizioni organizzate dai commercianti delle vie
del centro con apertura serale dei negozi per vivere le strade della nostra città sotto le stelle. I temi intorno ai quali la programmazione artistica e il coinvolgimento delle vie si sono dispiegati sono il blu del mediterraneo e del segmento balneare, il green delle valli alle spalle della città e della sostenibilità e l’innovazione e il dinamismo del Campus universitario. Tre assi di sviluppo
dell’attrattività della nostra città.
E’ stato sviluppato anche un piano di comunicazione per raggiungere i target delle varie serate e per attrarre nuovi visitatori da fuori Savona fino al basso Piemonte.
Main sponsor della rassegna è Costa Crociere: “Siamo particolarmente felici di poter supportare le iniziative del Comune che contribuiscono a rendere più piacevole l’estate in città – ha dichiarato Rossella Carrara, vice president Corporate Relations &Sustainability di Costa Crociere – Savona è la nostra casa
e abbiamo ritenuto importante sostenere concretamente una iniziativa dedicata ai cittadini di Savona e alla promozione culturale e turistica della città”.
Si parte giovedì 7 luglio dedicato al Mediterraneo e a uno dei suoi più grandi interpreti con il concerto Napo canta De Andrè, Bocca di Rosa e altri racconti. Un concerto per ricordare Fabrizio De Andrè, guidati dalla magica voce di Alberto “NAPO” Napolitano, genovese, considerato ormai dalla critica il miglior interprete di Faber. Il concerto inizierà alle ore 22 dal palco di Piazza Sisto IV ma la serata sarà connotata anche da iniziative culturali con i musei aperti, visite e speciali itinerari guidati.
Moltissime anche le iniziative diffuse nelle vie della città a cura dei commercianti pronti ad accogliere i visitatori per lo shopping.
“I giovedì di luglio – sottolinea l’assessore al commercio ed eventi Elisa Di Padova –richiamano i colori del nostro territorio: il blu del mare e il verde dell’outdoor e della sostenibilità. È ritrovare il piacere di stare insieme nel cuore della nostra città e coinvolgere il tessuto cittadino per fare sì che le persone che verranno in città nei quattro giovedì possano godere di strade piene di persone e iniziative”.
“All’apertura straordinaria abbiamo voluto abbinare un calendario di iniziative che è
stato concordato insieme alle realtà museali. Abbiamo deciso di animare i luoghi per incontrare i pubblici e contaminare le arti”, ha detto l’assessore alla cultura Nicoletta Negro.
CULTURA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI SAVONA
CHI APRE E COSA SUCCEDE GIOVEDI 7 LUGLIO
Via Montenotte, Piazza Mameli, Via Verzellino
Pre serata giochi e laboratorio per bambini, serata latina ASD LATIN STUDIO
Piazza del Popolo
Serata con musica, auto moto e mezzi vintage, cena con tavoli e sedie sulla strada, giochi da tavolo, serata con musica (oasi latina)
Via Luigi Corsi
Tiro con l’arco (A.S.D.N. GRANATIERE SEZ. ARCIERI), esibizione dance workout (A.S.D. Fitness
Freak), scacchi (SOCIETA’ SCACCHISTICA SAVONESE E ASSOCIAZIONE ANTEAS), bambini e
adulti potranno avvicinarsi all’arte della ceramica (BF CERAMICHE E CERAMICHE AGORA’), i
bambini potranno imparare a soccorrere un gattino prestandogli le cure dovute sull’ambulanza
(CROCE BIANCA), la grigliata dei Blange, fritto misto e altre specialità di Natalina, coreografie di
danza classica, moderna e Musical (ASSOCIAZIONE CENTRO DANZA SAVONA A.S.D), esibizione
allenamento corso adulti e bimbi (A.S.D. KICK BOXING SAVATE SAVONA), corsi di gioielli per
bimbi animazione per bimbi con palloncini, trucca bimbi, bolle di
sapone e giochi (A.S.D. IL GIARDINO DEI SOGNI,
Corso Italia (Tronco Banca carige – Prini2)
Animazione musicale a cura delle imprese
Corso Italia
Riv9 Musica e paella
Via Vegerio
Grill e tapas
Lido Manzoni: una spiaggia nel cuore della città
Hamburger Italian Style dalle 19
Corso Italia (Piazza Pertini, area ex ospedale)
500 Music 15 Automobili & Maggioloni a tema musica anni 60/70/80 MARE
Via Guidobono (47-49r)
A.S.D. GRUPPO PATTINATORI SAVONESI, dimostrazioni della squadra agonistica e prova pattini
per bambini
Via Montenotte (Piazza Mameli, Via Astengo)
Musica dal vivo/dj
Vico Spinola
Esposizione di opere di Beltra e Adamo nella galleria d’arte
Piazza Sisto IV
Napo canta De Andrè, dalle ore 22
Museo della Ceramica e Pinacoteca di Savona
Ingresso biglietto unico 5€ dalle 18.30 alle 23
Visita guidata su prenotazione 8€
Laboratori Barocchi Serali al Museo della Ceramica dalle 18 alle 19.30
Conferenza in Pinacoteca Civica alle ore 18.30 “Eversione Barocca. Natura, materia e teatro
nell’arte del primo Seicento tra Genova e l’Europa” a cura del Dott. Giacomo Montanari
Cappella Sistina, Archivio Diocesano
Ingresso gratuito dalle 20.30 alle 22.30
Campanassa
Itinerari sotto le stelle tra storia e musica dalle 20.30 alle 22.30
Marco Galvagno, flamenco e rumba gitana
Museo Civico Archeologico della città
Ingresso 5€
Laboratorio didattico “Decoriamo un Laggione” alle ore 20.30
All About Apple Museum
Ingresso 5€ dalle 18.30 alle 22.30
Forzano Street Band
Si esibirà nel centro storico a partire dalle 19.30 sino alle 21.30