Il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, ha fatto il punto della situazione sull’incidenza della pandemia in Liguria: “Dall’esame della situazione della pandemia e della penetrazione del Covid nella nostra regione, emerge in modo evidente che l’imponente campagna vaccinale in corso ha messo in sicurezza gran parte della nostra popolazione: se si confronta la curva della seconda ondata di circa un anno fa con i mesi attuali, lo scenario clinico oggi è totalmente cambiato con un numero di ricoveri assai inferiore rispetto al numero dei contagi. Nella giornata di oggi, ad esempio, a fronte di 166 nuovi positivi abbiamo registrato solo 2 ricoverati in più: l’ondata della malattia fa molto meno male di prima e questo solo grazie ai vaccini”.
Filippo Ansaldo do Liguria Digitale ricorda che: “Il report numero 64 mostra indicatori di qualità del nostro Sistema sanitario regionale ampiamente sopra la soglia; il dato di trasmissione risente chiaramente dell’aumentata circolazione con un RT pari 1.94 che, calcolato oggi, è pari a 1.1. Questo dimostra che l’accelerazione che abbiamo osservato nel mese di luglio sta lentamente scendendo. Il punto centrale riguarda la pressione sugli ospedali: abbiamo il 6% del tasso di occupazione dei posti letto in terapia intensiva e il 2% in area medica che confermano la Liguria in zona bianca. L’incidenza è piuttosto stabile nelle province di Genova, Spezia e Savona, mentre all’estremo ponente il trend è in ascesa, abbiamo infatti superato i 100 casi ogni 100mila abitanti a settimana: le cause sono riconducibili alla contiguità con un’area ad altissima circolazione come la Costa azzurra e a un denominatore molto aumentato per il numero di turisti.
L’efficacia della campagna di vaccinazione è dimostrata dalla percentuale di nuovi positivi che dopo 5 giorni necessita di ospedalizzazione: si tratta del 3% nella quarta ondata, dato che nel corso della seconda ondata era 5 volte superiore“.
Alcuni dati: Il Comune che ha immunizzato (con doppia dose) la percentuale più alta di residenti (da zero anni in su) è Fascia, con l’83% di copertura vaccinale. Tra i capoluoghi di provincia, Genova guida la classifica con il 54,75% di popolazione residente che ha effettuato il ciclo vaccinale completo contro il Covid-19 (66,93% almeno una dose), Imperia è al 53,52% (60,19% con almeno una dose), Savona al 52,61% (64,76% di popolazione residente coperta con almeno una dose) e Spezia è al 50,28% (63,63% con almeno una dose). Il maggior numero di vaccinazioni si è registrato il 23 luglio scorso, con 21.389 vaccini somministrati in 24 ore.