Genova. Debutta oggi ufficialmente, con la presentazione alla stampa nella prestigiosa Sala delle Trasparenze e alla presenza dei massimi rappresentanti delle istituzioni locali, il nuovo progetto imprenditoriale di FlyValan.
Dal 2 novembre FlyValan opererà servizi di linea da Genova, base operativa del progetto, verso Barcellona, Bruxelles, Ginevra, Zurigo (servizi operati due volta alla settimana) e Trieste (tre volte a settimana). I servizi di linea saranno erogati da lunedì a venerdì, mentre durante il fine settimana FlyValan opererà connessioni a domanda (servizi charter) per tour operator, società sportive ed altre parti interessate, quali il turismo religioso. Per effettuare queste tratte FlyValan baserà presso lo scalo di Genova un aeromobile ATR72-500 a 68 posti. Il piano industriale di FlyValan prevede l’inserimento di un secondo velivolo a partire dalla stagione estiva 2018 e fino ad ulteriori tre aeromobili, per un totale complessivo di cinque macchine, entro il triennio 2017-2020.
FlyValan, società di diritto rumeno basata a Bucarest, opera come marchio commerciale (il cosiddetto marketing carrier), mentre le operazioni di volo saranno realizzate dalla controllata FlyCompass, aerolinea con AOC (Air Operator’s Certificate) e licenza di volo rumeno, di cui FlyValan detiene il 51% delle azioni. Il 49% delle azioni di FlyCompass è invece posseduto da Valan, primaria realtà internazionale nel campo dei servizi per organizzazioni governative quali World Food Program e United Nations, con sede a Chisinau, Moldova.
Le attività commerciali (marketing e vendite, network e revenue management, PR e rapporti con i media) sono curate per FlyValan da diciottofebbraio, primaria società di consulenza specializzata nel settore aviation, che ha anche realizzato per Valan il piano industriale “FlyValan”.
FlyValan si posiziona come un vettore regionale al servizio delle esigenze di mobilità dei territori, con un occhio primario al traffico d’affari ma senza dimenticare le esigenze dei segmenti per diporto ed etnico. Le vendite al pubblico dei servizi di FlyValan, realizzate attraverso la sua piattaforma web (www.flyvalan.com) debutteranno ufficialmente intorno al prossimo 8 settembre.
PERCHE’ VOLIAMO DA GENOVA
L’analisi del mercato italiano ha segnalato interessanti opportunità nel caso della realtà di Genova. Permane in quest’area, infatti, una domanda latente per servizi verso numerose destinazioni nazionali ed internazionali, che oggi vede numerosi spostamenti con altri mezzi (speso l’automobile) per l’ingresso ed uscita da altri scali. Inoltre, Genova rappresenta un bacino primario per il traffico in ingresso per i servizi crocieristici e per il turismo in genere, nonché per tutte le attività connesse alle spedizioni navali.
Il progetto FlyValan, sviluppato da diciottofebbraio su un originale format di “vettore regionale boutique” e proposto a Valan, ha inoltre riscontrato da subito un forte ed incondizionato supporto dal management di Aeroporto di Genova SpA, a tutti gli effetti partner strategico per lo sviluppo dei nostri servizi. FlyValan sta già lavorando con Aeroporto di Genova SpA per la progettazione di nuove rotte da a per lo scalo ligure, a partire dalla stagione estiva 2018.
L’operativo invernale (2 novembre 2017/31 maro 2018) di FlyValan è così previsto:
