Savona. Il programma della prefettura in occasione delle celebrazioni pertiniane tra Stella e Savona prevede dalle 9,40 la chiusura delle provinciali 334 del Sassello e della 2 Albisola-Ellera-Stella San Giovanni fino a poco prima dell’abitato. Chi arriva dalla Riviera sarà deviato sulla comunale del Mezzano, davanti allo stabilimento Fracchia Serrande, per poi proseguire verso San Martino a Stella San Martino. Alle 9,45 il convoglio presidenziale lascierà il Mare Hotel di via Nizza, l’albergo in cui Mattarella.
Intorno alle 10 il corteo di vetture uscirà al casello autostradale di Albisola, dove è istituito il divieto di sosta dalle 8 alle 13 fino alla zona della Pace. Alle 10,15 arrivo a Stella e visita nel cimitero alla tomba di Sandro Pertini e della moglie Carla Voltolina. Quindi Mattarella visiterà la Casa-Museo appena ristrutturata dove è nato Sandro Pertini. Presenti i due pronipoti, Dario e Davide Tonna, nipoti di Marion, sorella di Sandro. Alle 10,50 partenza per Savona e, poco dopo, riapertura delle strade. L’accesso del pubblico alla fortezza sarà consentito solo entro le 11 e dal varco di via Trento e Trieste. Alle 11,30 l’arrivo in città, sempre via autostrada e la cerimonia alla fortezza del Priamar.
Chiusi i due parcheggi all’aperto sottostanti (con inevitabili polemiche di alcuni abbonati). Nel Palazzo della Sibilla, i saluti delle autorità, l’intervento dello storico Alberto De Bernardi e, nella parte finale dell’incontro, alcune parti inedite delle lettere del presidente socialista inviate all’amico Girolamo Isetta, saranno riprese dall’attore e regista Gabriele Lavia. Nel corso della cerimonia, Maria Novaro, presidente della Fondazione Mario Novaro, consegnerà al Capo dello Stato il video «Sandro Pertini: libertà e giustizia» e un Quaderno che riunisce un carteggio esclusivo tra lo statista savonese con Vico Faggi.