Attualità In Primo Piano Savona

Gli studenti fanno vedere le stelle anche a Savona

Savona. La Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e la Valutazione del Sistema Nazionale d’Istruzione del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) promuove la XVII edizione della Settimana Nazionale dell’Astronomia «Gli studenti fanno vedere le stelle».
L’organizzazione è affidata alla Società Astronomica Italiana (SAIt) che opera in sinergia con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). La Settimana Nazionale dell’Astronomia è divenuta un appuntamento atteso e importante per le scuole, invitate a diffondere tra i giovani la conoscenza del cielo e della ricerca astronomica, per motivarli e orientarli alla scoperta delle opportunità formative e professionali offerte dallo studio delle discipline scientifiche. Inoltre, grazie alla curiosità e al fascino che suscita nei giovani, l’Astronomia rappresenta un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica che si sta verificando nella maggior parte dei Paesi Europei.
Gli eventi caratterizzanti la “Settimana Nazionale dell’Astronomia” a Savona sono:
a) Lo svolgimento della gara finale per le Olimpiadi Nazionali di Astronomia. b) La premiazione dei vincitori e la proclamazione della Squadra che rappresenterà l’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Astronomia. c) La premiazione dei lavori vincitori della VI Edizione del Premio Nazionale: “G.V. Schiaparelli”.
L’Istituto “Boselli – Alberti” ha partecipato alle Olimpiadi Nazionali di Astronomia con sei studenti che si sono qualificati alle fasi interregionali: Burlando Michele classe 1A ragionieri; Kuca Denada classe 1A ragionieri; Fermiano Arianna classe 1C geometri; Crifò Nicolò classe 2B geometri; Fotia Leo classe 2C geometri; Bruzzone Sebastiano classe 2C geometri.
Per la settimana Nazionale dell’Astronomia l’Istituto “Boselli – Alberti” organizzerà tre eventi pubblici: martedì 19 ore 15 – 17 osservazione del Sole con il telescopio; giovedì 21 ore 15 – 17 conferenza pubblica sulla misura della velocità della luce con il metodo di Ole Roemer; venerdì 22 ore 15 – 17 conferenza pubblica sulla misura della distanza della Luna con il metodo della parallasse.

Informazioni sull'autore del post