Attualità

Domenica torna l’Azalea della Ricerca di AIRC in tutte le piazze della Liguria

Domenica 12 maggio, Festa della Mamma, torna l’appuntamento con L’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC: circa 20 mila volontari scendono in piazza per celebrare quarant’anni di impegno per sostenere la ricerca sui tumori che colpiscono le donne e ricordare che il futuro della ricerca è
nelle nostre mani.

Da quarant’anni l’Azalea della Ricerca di Fondazione AIRC, il fiore simbolo della Festa della Mamma, è un’alleata della ricerca sui tumori che colpiscono le donne. Oggi 2 donne su 3 in Italia sono vive dopo 5 anni da una diagnosi di cancro. Con una raccolta totale di circa 300 milioni di euro, l’Azalea di Fondazione AIRC ha contribuito in quattro decenni al miglioramento della qualità di vita e della sopravvivenza delle donne, attraverso diagnosi sempre più precoci, approcci
chirurgici meno invasivi e terapie più precise e mirate, più efficaci e meglio tollerate.

L’AZALEA NELLE PIAZZE DI TUTTA ITALIA PER LA FESTA DELLA MAMMA 12 MAGGIO

L’Azalea quest’anno festeggia il suo quarantesimo compleanno ricordandoci che il futuro della ricerca è nelle nostre mani. Circa ventimila volontari, coordinati dai diciassette uffici regionali, tornano in oltre 3.500 piazze per distribuire oltre 600 mila piantine di azalea a fronte di una donazione minima di 18 euro. Con le azalee sarà offerta anche una guida che ripercorre i principali traguardi della ricerca. L’Azalea è disponibile anche su Amazon dalla fine di aprile. Tutte
le informazioni e i punti di distribuzione su azaleadellaricerca.it

187.000 DONNE IN ITALIA HANNO RICEVUTO UNA DIAGNOSI DI CANCRO NEL 2023

Sostenere medici, ricercatrici e ricercatori che lavorano per rendere curabili tutti i tumori che colpiscono le donne rimane una priorità. In Italia solo per il 2023 sono state stimate oltre 187.000 nuove diagnosi nel genere femminile, 2000 in più rispetto all’anno precedente. I tumori più diagnosticati fra le donne colpiscono: la mammella (circa 55.900 nuovi casi), il colon-retto (circa 23.700), il polmone (circa 14.000), l’utero (circa 10.200), la tiroide (circa 8.700), il pancreas (circa
8.000), il linfoma non-Hodgkin (circa 6.300), lo stomaco, l’ovaio e la vescica (con circa 6.000 nuovi casi), secondo i dati AIOM-AIRTUM

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *