Attualità

Eroi senza superpoteri: giovani Anpas Liguria al Flash Mob a Genova

Genova.  E’ intitolata “Eroi senza superpoteri” la campagna di
sensibilizzazione europea ideata e promossa da SAMI – Samaritan International – atta
a promuovere la formazione dei giovani sul primo soccorso. Il messaggio vuole
trasmettere l’importanza di imparare le semplici procedure che possono salvare la
vita agli altri. Non occorre – dice il messaggio – essere super eroi; basta essere se
stessi, con qualche competenza specifica.
L’iniziativa promossa da giovani che parlano ai propri coetanei ha coinvolto
contemporaneamente ragazzi e ragazze delle Organizzazioni facenti parte di SAMI a livello
europeo. Per il trasferimento del messaggio è stato scelto il Flash mob, ossia la ripresa
video di un’azione svolta da un gruppo di persone in modo estemporaneo. Il video viene
poi velocemente caricato in rete e divulgato tramite i dispositivi mobili social, le chat, ecc.
“Eroi senza superpoteri” è stato realizzato a livello internazionale martedì 27 settembre
alle 13.30. Per l’Italia il raduno è stato organizzato in alcune città tra cui Genova, gestito
dal Gruppo Giovani ANPAS Liguria.
Una settantina di ragazzi e ragazze si sono ritrovati nella sede centrale di ANPAS Liguria e
si sono diretti verso Piazza De Ferrari dove hanno realizzato alcuni minuti di ripresa in
mezzo a passanti e turisti curiosi. Le riprese confluiranno in un video internazionale
realizzato da SAMI e in un mix dei flash mob delle diverse città europee; ANPAS Liguria
sta realizzando anche un video locale.
Stefano Sala e Annalisa Brunetti, portavoce del Gruppo Giovani ANPAS Liguria
Giovani, spiegano:
«"Stoppa il tempo" può essere in tre parole il riassunto del Flash Mob di quest’anno. Visto
l’esito positivo dell’edizione 2015 e l’ interesse crescente da parte di ragazzi e ragazze del
nostro Gruppo, abbiamo deciso di aderire nuovamente all’iniziativa riproposta da
Samaritan International contemporaneamente ad altri 17 paesi del territorio europeo. Lo
scopo? Promuovere le manovre di rianimazione cardiopolmonare di base, perché, come
dice il titolo dell’evento, non bisogna essere degli eroi con superpoteri per poter salvare la
vita di una persona in difficoltà. Come lo abbiamo fatto? Quest’anno abbiamo voluto
focalizzare l’attenzione dei passanti non solo sulle manovre di bls (basic life support,
rianimazione cardio polmonare) ma anche e soprattutto sull’importanza del tempo che
inesorabilmente trascorre dal verificarsi dell’arresto cardiocircolatorio e che, finché non
vengono messe in pratica le manovre, intacca quelle che sono le probabilità e possibilità di
ANPAS Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze
Samaritan International è un’organizzazione internazionale non governativa nata
nel 1994. Oggi l’organizzazione è composta da 17 associazioni affiliate in 16 paesi,
comprende circa 3 milioni di membri, 140.000 volontari e 45.000 dipendenti a tempo
pieno, senza contare alcune realtà locali. I membri apportano la propria esperienza nel
campo dei servizi sociali, servizi di soccorso, formazione di primo soccorso e aiuto
umanitario per il lavoro comune.
Informazioni su ANPAS Liguria
Anpas Liguria – Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze – fonda la sua attività sui
principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sul volontariato.
L’Associazione si rivolge a tutta la cittadinanza in modo indistinto.
La missione di Anpas è contribuire a una società giusta e solidale attraverso la tutela e il
riconoscimento dei diritti della persona e a quanto possa incentivare l’impegno nell’aiuto e
nell’assistenza agli altri. Oggi Anpas Liguria conta 102 associazioni e 19 sezioni, impegna
ottomila volontari, oltre 35mila soci.

Informazioni sull'autore del post