

Libri, film per bambini, elezione di Miss Inverno, tombolate, concerti,
cimento invernale. A Laigueglia, uno dei Borghi più belli d’Italia, con
“Natale d’Incanto a Laigueglia” si accende la magia del Natale. Sarà
un mese all’insegna della tradizione e dell’atmosfera natalizia resa
possibile grazie al contributo di Regione Liguria e Ministero del
Turismo nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo Natale in
Liguria a cura del Comune, Proloco, Parrocchia San Matteo, Associazione
Mestei e Segnue, Biblioteca Civica, Comitato genitori istituto
comprensivo Andora-Laigueglia, Associazione Vecchia Laigueglia e
Confraternita di Santa Maria Maddalena. “Il programma di quest’anno,
pensato per soddisfare gli interessi di tutte le età, tutti i gusti e
tutti gli interessi, dalla musica, alla letteratura, al teatro, al
cinema, all’intrattenimento, alla scienza ed alla cultura, mettendo in
vetrina i nostri tesori artistici e paesaggistici, vedrà protagonisti i
bambini e i ragazzi, che avranno ogni giorno un intrattenimento diverso
e avvincente, tra cinema pomeridiano, laboratori e spettacoli dal vivo
gratuiti, acrobati, giocolieri, clown, mangiafuoco, tombolate per tutta
la famiglia, la tradizionale cioccolata calda dal molo dopo la Messa di
Mezzanotte a Natale e la grande novità di quest’anno, la nota e
collaudata kermesse di bellezza di Miss Inverno, che per la prima volta
si terrà in piazza a Laigueglia” – commenta Alessandro Chirivì,
capogruppo di maggioranza e delegato al calendario delle manifestazioni,
che prosegue – “Anche durante tutte le vacanze di Natale, a Laigueglia
non c’è tempo per annoiarsi”. Si comincia venerdì 5 dicembre alle 17
con l’accensione dell’Albero di Natale in via Mazzini e la contestuale
accensione delle “Luminarie” per le vie cittadine. Dall’8 dicembre al 6
gennaio sarà presente la Cassetta delle letterine da inviare a Babbo
Natale e la sagoma dell’Elfo per le foto-selfie. Venerdì 12 dicembre
alle 18 la presentazione del libro “Non è un addio. Vite in sussurro”,
di Mario Ferrando alla Biblioteca Civica “A. Pagliano”. Si prosegue
martedì 16 dicembre alle 15.30 con il Cineforum al Centro Civico
Semur-en-Auxois e venerdì 19 dicembre alle 15.30 con la premiazione
degli elaborati “Le parole del mio Natale” realizzati dagli alunni delle
Scuole al Centro ricreativo comunale “San Matteo”. Domenica 21 dicembre
alle 16 elezione di “Miss Inverno”, il concorso delle reginette di
Natale in piazza Cavour. Si entrerà nel vivo delle feste di Natale
martedì 23 dicembre alle 15.30 con “Il giro dell’oca Natalina alla
ricerca di Babbo Natale”, una versione natalizia decisamente speciale
del gioco dell’Oca dedicata ai bambini al Centro ricreativo comunale
“San Matteo”. La notte di Natale, dopo la messa celebrata nella chiesa
parrocchiale di San Matteo “Cioccolata calda per tutti” sul Molo
Centrale con lo scambio di auguri. Sabato 27 dicembre alle 15 la
“Tombola con Tè” nel Salone Opere Parrocchiali e alle 16 il “Cinema
Bimbi”, la proiezione di cartoni animati al Centro Civico
Semur-en-Auxois. Si prosegue domenica 28 dicembre alle 15.30 con “Il
Giardiniere innamorato”, un pomeriggio all’insegna del divertimento
dedicato ai bambini con Lello Clown in piazza dei Pescatori. Martedì 30
dicembre alle 16 nuovo appuntamento con “Cinema Bimbi” e la proiezione
di cartoni animati al Centro Civico Semur-en-Auxois. Sempre martedì 30
dicembre ma alle 21 presentazione del libro “Infiniti” di Giacinto
Buscaglia e Chatgpt al Centro Civico Semur-en-Auxois. Il Capodanno
laiguegliese, ovvero mercoledì 31 dicembre, si festeggerà a partire
dalle 22,30 con dj set in piazza dei Pescatori. Il nuovo anno, giovedì 1
gennaio, appuntamento alle 15.30 con “Un Natale coi Fiocchi” con
l’acrobata Squilibrio, uno spettacolo di Natale con giochi di magia,
numeri di equilibrismo e giocoleria luminosa in piazza Cavour. Altro
appuntamento da non perdere sabato 3 gennaio alle 16 con “Cinema Bimbi”
e la proiezione di cartoni animati al Centro Civico Semur-en-Auxois.
Domenica 4 gennaio alle 15.30 “Love Christmas Circus”, con Amaranta e
Tamarindo, zucchero filato e intrattenimento per bambini in piazza
Cavour. Lunedì 5 gennaio alle 11 tradizionale appuntamento con la Ciumba
di inizio anno per il ventesimo Cimento invernale laiguegliese davanti
alla spiaggia della Scuola Vela Aquilia. Sempre lunedì 5 gennaio alle 15
nuovo appuntamento con “Tombola con Tè” presso il Salone Opere
Parrocchiali e alle 21 “Il Concerto delle Feste” con l’Ensemble e Coro
“Deo Gloria” Istituto Diocesano Musica Sacra, musiche di D. Buxtehude,
W.A.Mozart, J.Rutter all’Oratorio Santa Maria Maddalena. L’Epifania,
martedì 6 gennaio, sarà dedicata ai bambini con l’appuntamento “La
Befana e il suo sacco pieno di…”. Al mattino sfilata delle Befane nel
centro storico e alle 12 distribuzione doni a tutti i bambini sul Molo
Centrale. Durante le feste di Natale non mancheranno ovviamente le
celebrazioni religiose: da martedì 16 dicembre Novena del Santo Natale;
martedì 23 dicembre alle 15 Santa Messa degli Auguri con gli ospiti
della Residenza Maglione; mercoledì 24 dicembre alle 17 Santa Messa;
giovedì 25 dicembre Natale del Signore con la Santa Messa di Mezzanotte.
Le messe saranno celebrate anche alle 9.30 – 11 – 17; venerdì 26
dicembre, giorno di Santo Stefano, le messe saranno celebrate alle 11 e
alle 17; mercoledì 31 dicembre alle 17 Santa Messa e Te Deum; giovedì 1
gennaio le messe saranno celebrate alle 9,30, 11 e 17; domenica 4
gennaio le messe saranno celebrate alle 9.30, 11 e 17; martedì 6
gennaio, Epifania del Signore, le messe saranno celebrate alle 9.30, 11
e 17. Inoltre sono previste le visite guidate al Borgo alle 10 nei
giorni 27 dicembre e 3 gennaio e alla Nostra Signora delle Penne alle
14.40 del 28, 29 e 31 dicembre e 4 gennaio con Partenza Navette da
Piazza Preve. Trekking in collina e pedalate in MTB e su strada con
Laigueglia Bike & Wellness. Il calendario è disponibile sul sito
turistico www.laiguegliailborgodamare.com, scrivendo a
turismo@comune.laigueglia.sv.it e sulla pagina Istagram
laiguegliailborgodamare





