Tutto è pronto per la grande kermesse ferragostana nel centro storico di Sarzana che affianca antiquariato, arte e grandi eventi culturali dal 5 al 20 agosto 2023.
Domani, sabato 5 agosto, torna infatti la “Soffitta nella Strada”, tradizionale e storica manifestazione di antiquariato, modernariato e vintage.
Per la 59esima edizione del mercatino dedicato al brocantage saranno circa quarantacinque le bancarelle che esporranno nel centro storico, dove le vie e le piazze si animeranno di colori e atmosfere tipiche della manifestazione sarzanese. In contemporanea si aprirà anche l’appuntamento con l’arte in piazza Calandrini con artisti chiamati a dipingere tele di grandi dimensioni per 43edizione de La Calandriniana.
Sempre domani, alle 21.30, nella magnifica cornice della Cittadella, quale evento organizzato in occasione dell’inaugurazione del mercatino antiquario andrà in scena uno degli appuntamenti più attesi dell’estate sarzanese con l’esilarante show di Nino Frassica (unica data nel Nord Ovest) assieme ai Los Plaggers Band: originalissimo e coinvolgente viaggio musicale per oltre due ore di concerto-cabaret pensato come una grande festa, un’operazione di memoria musicale con un repertorio formato da oltre cento brani rivisti e corretti, in cui canzoni famosissime, pur mantenendo la propria identità, sono tagliate e ricucite alla maniera di Frassica.
“Sarzana è città di cultura e la cultura ha accompagnato ogni giornata di quest’estate, ospitando un pubblico ampio ed eterogeneo- dichiara l’assessore alla cultura Giorgio Borrini-. Dall’opera ai concerti internazionali, fino alla Fortezza che è finalmente riferimento culturale del territorio, ospitando dalle grandi mostre a un vero e proprio cartellone di eventi dedicati che si conclude con Nino Frassica. Ci aspetta un altro grande mese per Sarzana, che si chiuderà con il Festival della Mente”.
“La Soffitta fa parte dell’identità di Sarzana- dichiara l’assessore al commercio Luca Ponzanelli-. Sono contento di poter accompagnare la 59esima edizione da assessore e, soprattutto, confido che nel tempo si riesca a introdurre un percorso di continuo miglioramento, all’insegna della qualità e della caratterizzazione, anche con l’importante traino della Mostra Nazionale dell’Antiquariato, che torna dopo dieci anni e che rappresenta un’eccellenza dell’estate sarzanese” .
