Attualità Imperia e provincia

Giovani per un nuovo umanesimo, presentati i dati della ricerca sugli studenti della provincia di Imperia

Si è tenuto stamane, martedì 28 marzo 2023, al teatro del Casinò di Sanremo, l’evento dal titolo “Giovani per un nuovo umanesimo: presentazione dei dati della ricerca sugli studenti della provincia di Imperia”. L’indagine è stata resa possibile grazie al finanziamento dei progetti europei ALCOTRA, così la SC di Psicologia della ASL1 ha inteso svolgere una ricerca sulla condizione psicologica e sociale dei ragazzi e ragazze della provincia di Imperia che per via del Covid e di altri drammi sociali, tipo la recente guerra in Ucraina, hanno evidenziato un incremento tra gli adolescenti di un forte disagio psicologico, stress e disturbi nella sfera della salute mentale.

Si è trattato di un progetto imponente che ha avuto l’adesione dell’Ufficio Scolastico Regionale e la partecipazione della Demos Marketing International di Como che ha materialmente realizzato lo studio. Sono state coinvolte la quasi totalità delle scuole e oltre quattromila studenti delle terze medie e seconde e quarte superiori.  Attraverso una scheda di screening e un corposo questionario sono stati intervistati altre 4600 studenti e con l’adesione e la collaborazione di oltre il 90% delle scuole e istituti della provincia. Una tale partecipazione appare un dato davvero sorprendente, considerato che in ricerche simili in altre regioni italiane non ha mai superato il 60% di adesione delle scuole. Per raggiungere un simile risultato si è rilevata importante la rete di connessione tra gli operatori dell’ASL e gli insegnanti, i quali hanno ben compreso l’importanza di una simile ricerca.

Sono stati studiati molteplici aspetti come la relazione con gli altri, il corpo, la sessualità e la visione del futuro. Il quadro che emerge dall’imponente studio indica che nell’epoca del post covid siano stati proprio i giovani a subire una profonda trasformazione psicologica e sociale. Sono stati esasperati aspetti che esaltano la tendenza ad un certo isolamento sociale, all’imponente relazione con il mondo virtuale e ad una frammentazione nelle relazioni sociali, ma soprattutto appare più fragile il rapporto con gli adulti, al punto che i ragazzi sembrano non avere specifici punti di riferimento educativi al di fuori della famiglia.

Durante il convegno, oltre alla presentazione dello studio, ci sono stati interventi musicali e video promossi e realizzati dagli studenti. L’evento è stato condotto dal dott. Roberto Ravera, dalla prof.ssa Mara Ferrero, dalla dott.ssa Stefania Guasco e dal dott. Giuseppe Pili e non sono mancati i saluti della vice sindaca di Sanremo Costanza Pireri ai presenti in sala.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *