Attualità Genova e provincia

Lavagna, il Comune eroga dei buoni spesa per il 2023: tutto quello che c’è da sapere

Nel corso della Giunta Comunale di Venerdì 24 Febbraio 2023 sono
state definite le modalità di erogazione dei buoni spesa per l’anno 2023. L’Amministrazione ha rilevato la necessità di sostenere i nuclei familiari in difficoltà residenti nel Comune di Lavagna attraverso l’erogazione di buoni spesa, che avverrà il giorno 6 APRILE 2023 dalle ore 9.00 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30, presso la Sala Rocca di Lavagna.
“Questi buoni spesa costituiscono un aiuto concreto alle persone che vivono in situazioni di particolare difficoltà e grave disagio economico, con la speranza di riuscire, con le risorse economiche disponibili, a soddisfare il maggior numero di richieste possibili”, afferma la Dott.ssa Emilia Beani, Consigliera delegata al Settore Sociale.

I buoni consegnati in tale data saranno spendibili entro il giorno 30 Aprile 2023, presso gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa indicati su apposita lista che verrà consegnata contestualmente alla distribuzione dei buoni spesa.

In particolare, i buoni spesa avranno un valore di € 50,00 (cinquanta/00), ciascuno suddiviso in due tagliandi da € 25,00 (venticinque/00), da distribuire a scorrimento e fino ad esaurimento. Qualora non venissero utilizzate tutte le risorse l’Amministrazione si riserva di valutare successive
distribuzioni.

L’erogazione avverrà secondo le seguenti modalità:
 nucleo composto da 1 persona: erogazione n. 1 buono;
 nucleo composto da 2/3 persone: erogazione n. 2 buoni;
 nucleo composto da 4/5/6 persone: erogazione n. 3 buoni;
 nucleo composto da 7 o più persone: erogazione n. 4 buoni.

Nella distribuzione si intendono privilegiare i nuclei familiari in stato di bisogno, non escludendo coloro che già percepiscono altre forme di sostegno pubblico al reddito.

Per rientrare nella platea dei beneficiari occorrono i seguenti criteri:
 avere la residenza anagrafica nel Comune di Lavagna;
 versare in una situazione di difficoltà a provvedere all’acquisto di generali alimentari e/o di bene di prima necessità; in particolare, dimostrare in domanda che la situazione reddituale e patrimoniale del nucleo familiare corrisponde ad un valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) non superiore ad € 12.000,00 (dodicimila/00), allegando copia certificazione;
 compilare apposito modello di autocertificazione completo della copia di un documento d’identità fronte/retro del richiedente.

Ad avvenuta distribuzione, l’Amministrazione trasmetterà al Comando della Guardia di Finanza gli elenchi dei beneficiari con i rispettivi dati ed il codice identificativo ISEE, per il controllo della veridicità delle autocertificazioni.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *