Un calendario ricchissimo di appuntamenti, che di anno in anno si arricchisce di proposte diversificata tra cultura, approfondimenti, intrattenimento e svago per una città tutta da vivere per i suoi residenti e al tempo stesso meta da raggiungere per migliaia di turisti.
Oltre 150 sono a oggi gli eventi in programma a cui, inevitabilmente, se ne andranno ad aggiungere altri. Un risultato ottenuto attraverso gli strumenti amministrativi della Call for Ideas, che dal 2018 seleziona e amplia gli eventi culturali della città, l’ampliamento dei fondi dedicati alla cultura previsti a bilancio di anno in anno e l’ultima, importante, vittoria al bando del Ministero della Cultura per gli eventi culturali di Sarzana del 2023.
Concerti, grandi mostre e spettacoli: Sarzana si affaccia così al 2023 con un cartellone pieno zeppo di musica, teatro all’aperto, momenti di approfondimento, festival, rievocazioni storiche, conferenze e mostre all’insegna di un’offerta culturale e turistica vasta e variegata.
Ormai consolidato l’obiettivo che vuole la destagionalizzazione degli eventi quale tratto distintivo del ricco cartellone di manifestazioni, che vivono praticamente tutto l’anno offrendo ai visitatori l’opportunità di partecipare ad appuntamenti di vario genere tutti i mesi dell’anno.
Non sono un caso i numeri delle presenze del turismo: impressionante il confronto dei numeri dell’osservatorio turistico regionale con gli anni precedenti alla pandemia e all’inizio dell’attuale legislatura: i turisti stranieri sono passati infatti dai 36.713 del 2018 ai 74.341 del 2022, con un balzo in avanti del +102,49%.
Le manifestazioni e gli innumerevoli eventi in calendario hanno quindi contribuito ad attirare pubblici e generazioni diverse restituendo slancio alla capacità attrattiva di Sarzana, con visitatori che hanno affollato strade e piazze, partecipato a concerti, festival, spettacoli teatrali e fiere.
