Economia In Primo Piano Politica Savona

Savona, tavolo dello sviluppo economico locale: istituzioni, associazioni, politica e sindacati oggi a confronto

Ancora un tavolo sulle vertenze industriali della provincia di Savona al centro dell’incontro che si è svolto questa mattina a Palazzo Nervi alla presenza di consiglieri regionali, il Sindaco di Savona, parlamentari liguri, sindacalisti, rappresentanti delle associazioni e del Presidente dell’ente, Olivieri. Criticità che si legano alla carenza infrastrutturale della provincia e della Regione. Piaggio Aero, LaerH, Bombardier e Sanac sono al centro dell’attenzione della politica per garantire un futuro a queste aziende e ai lavoratori. “Continuiamo ad affrontare tematiche vecchie che da tempo affliggono il savonese ma abbiamo anche tante potenzialità” sono state le parole di apertura del sindaco della città, MArco Russo.

“Il Governo non convoca il territorio da gennaio 2019, c’è bisogno di una presa di posizione da parte vostra con i Ministri per la convocazione di incontri- ha sottolineato il segretario provinciale di CGIL, Andrea Pasa a cui si sono uniti la  Cisl con Simone Pesce e la UIL copn Sheeba Servetto – Noi come sindacato abbiamo idee, progetti e proposte su ogni criticità e opportunità ora tocca alla politica regionale e nazionale che da troppo tempo è immobile su Savona e provincia. L’obiettivo è rendere più competitivo il nostro territorio per migliorare la qualità dell’occupazione”, ha detto Pasa.

Più duro l’intervento del presidente degli industriali savonesi, Berlangieri:”Ci aspettiamo che la politica non si soffermi sui legittimi interventi di bandiera, il paese non ne ha bisogno ma che venga riformato il paese tramite processi di semplificazione, è dal 2018 che aspettiamo che venga inaugurato un casello autostradale, ed è ancora tutto bloccato a livello ministeriale. Dateci gli strumenti per lavorare, fate quello che è nella vostra competenza. Date una risposta alle crisi che sono in atto, abbiamo bisogno infatti di una dignità infrastrutturale, l’Aurelia Bis deve essere finita in un anno e mezzo, la Carcare Predosa e il raddoppio dell’A6 e ferroviario devono essere fatti, ci vuole una rete efficaci di servizi”.

Afferma il sindaco Riccardo Tomatis:”L’incontro del Tavolo Provinciale per lo Sviluppo Economico tenutosi oggi è stato un importante momento di confronto tra le parti istituzionali, sociali e i parlamentari eletti nel nostro territorio. Un punto di partenza per un percorso, che ha e deve avere anche aspetti concreti e pratici come sarà quello di formulare una richiesta di incontro ai ministri competenti per le varie criticità. Per quel che concerne il nostro territorio condividiamo anche le proposte avanzate sui temi del mondo agricolo che devono senza dubbio essere prese in particolare considerazione all’interno dei tavoli di confronto.”
 
 

“Le problematiche a riguardo delle infrastrutture non possono essere risolte in un batti baleno nonostante il Ministro Salvini si stia adoperando molto. Il ritardo infrastrutturale nel ponente di Savona e Imperia si sta pagando molto. 100 giorni di Governo però non possono recuperare anni di ritardi, importante capire in che direzione si va” ha detto Gianni Berrino, senatore di Fratelli d’Italia.

“Credo che debba essere vissuto come l’inizio di un percorso, ho già posto domande al Governo su Sanac per dare risposte su una situazione semplice. Non possiamo arrivare qua con risposte ma impegni, monitoreremo, ci saremo. Lo spirito non può che essere che siamo tutti qui insieme per remare per questo territorio”, ha detto la deputata Ilaria Cavo.
 
 

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *