Attualità Savona

Truffe agli anziani, i Carabinieri di Savona incontrano le comunità

L’Arma dei Carabinieri ha da tempo dedicato, su scala nazionale, una particolare attenzione al problema delle “truffe agli anziani” che, dopo un calo nel periodo delle limitazioni alla mobilità, è lentamente riemerso. I reati predatori in danno di persone anziane, infatti, rappresentano uno dei fenomeni criminali di maggiore impatto e allarme sociale che, oltre ad arrecare un danno economico, ingenerano anche un notevole senso di insicurezza.

Negli ultimi mesi, il Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona, per diffondere il più possibile la conoscenza di tale fenomeno e aiutare le potenziali vittime a difendersi adottando le opportune cautele, ha avviato un’intensa campagna informativa,attraverso incontri nei principali luoghi di aggregazione, organizzati in collaborazione con le varie amministrazioni comunali. Le occasioni d’incontro che i militari dell’Arma dei Carabinieri impegnati nel controllo del territorio ricercano sono le più svariate: non solo incontri organizzati nei centri associativi, nelle parrocchie e presso i Comuni, ma anche la distribuzione di opuscoli informativi durante i mercati rionali o nelle chieseal termine delle celebrazioni religiose domenicali.

Lo strumento di difesa più efficace contro le tecniche adottate dai truffatori rimane quello della conoscenza del fenomeno: il Comando Provinciale dei Carabinieri di Savona, tramite le Stazioni Carabinieri capillarmente diffuse sul territorio, sta procedendo a diffondere semplici ma importanti consigli di autotutela (riportati anche negli opuscolidistribuiti dai militari e presenti nelle sale d’attesa di tutte le caserme), che possono contribuire a contenere il fenomeno in una realtà come la nostra, caratterizzata da una rilevante percentuale di persone anziane fra la popolazione residente.

Nell’ambito di questa campagna informativa, nel pomeriggio di ieri, presso il “Centro Associativo Mezzalunga” di Celle Ligure, i Carabinieri della Stazione di Celle Ligure, con la collaborazione dell’Amministrazione Comunalehanno incontrato i cittadini, che hanno dimostrato grande partecipazione ed interesse per l’iniziativa. È stato un momento di confronto molto proficuo, a cui hanno partecipato anche il Sindaco Caterina Mordeglia e l’Assessore alla Cultura, Servizi sociali e Pubblica Istruzione Giorgio Siri. Durante l’incontro sono state richiamate alcune regole, sono stati forniti consigli e i cittadini hanno potuto direttamente segnalare problemi e situazioni “sospette”.

La campagna informativa continuerà anche nei prossimi giorni e analoghi incontri verranno organizzatia Savona e negli altri comuni della provincia.

ALCUNI CONSIGLI UTILI

Non facciamo accedere alle nostre abitazioni nessuna persona sconosciuta.

Udito il campanello è sempre bene rispondere al citofono e non aprire direttamente la porta

Verificare l’identità della persona che si ha di fronte, se possibile dallo spioncino della porta o con la porta socchiusa e con la catenella inserita.

Le verifiche su contatori da parte degli operatori delle ditte di servizi come gas, acqua ed energia elettrica, vengono solitamente preannunciate con l’affissione di avvisi.

Le aziende erogatrici di servizi come gas, acqua ed energia elettrica non inviano nessun addetto a riscuotere le bollette casa per casa.

Le Forze dell’Ordine non telefonano e non si recano mai nelle abitazioni per richiedere il pagamento di somme di denaro

Per quanto virtuosa possa essere, nessuna amministrazione comunale invia personale presso le abitazioni per effettuare sanificazioni o, nel caso dovesse provvedervi per motivi straordinari, l’evento verrà ampiamente preannunciato.

Se un proprio caro malauguratamente dovesse avere un qualsivoglia problema di tipo giudiziario, non verrà mai richiesta la corresponsione di denaro per evitare eventuali arresti o processi.

 

SOPRATTUTTO, IN CASO DI NECESSITÀ, REALE O PRESUNTA, NON ESITATE A CHIAMARE IL “112”. IL NUMERO È GRATIS E NOI SEMPRE PRONTI AD AIUTARVI.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *