Il successo sul campo del Sassuolo potrebbe rappresentare l’inizio della risalita in classifica ma a tenere resta la complicata situazione societaria sempre più vicina al punto di non ritorno e per questo più importante delle prestazioni della squadra che pure sta dimostrando di essere presente a sè stessa e pronta a giocarsela. Un cambio societario potrebbe rappresentare la spinta decisiva verso una seconda parte di stagione all’arrembaggio e con concrete possibilità di rimonta. Il calendario non dà una mano ai blucerchiati, almeno nell’immediato. Domenica alle 18 al “Ferraris” arriva il Napoli capolista che, reduce dalla prima sconfitta stagionale, non può permettersi di perdere altro terreno in chiave scudetto. Per la squadra di Stankovic la partita si annuncia a senso unico e con possibilità quasi nulle di portare a casa un risultato positivo ma il calcio non è matematica, per cui una pur infinitesimale chance esiste. I numeri sono tutti dalla parte della squadra dell’ex Spalletti che presenta il miglior attacco e la miglior difesa del campionato, un gioco efficacissimo e qualità da vendere in tutti i componenti.La Sampdoria in casa non ha mai vinto in questa stagione e questo potrebbe essere un tabù da sfatare proprio contro gli azzurri. Dopo l’impegno di “Marassi” per i blucerchiati la fine del girone di andata riserva come avversari, l’Empoli in trasferta e l’Udinese in casa.
Sampdoria (3-5-2): Audero; Ferrari, Murillo, Amione; Bereszynski, Rincon, Villar, Djuricic, Murru; Sabiri, Gabbiadini. All.: Dejan Stankovic
Napoli (4-3-3): Meret; Di Lorenzo, Juan Jesus, Kim, Rui; Anguissa, Lobotka, Zielinski; Politano, Osimhen, Kvaratskhelia. All.: Luciano Spalletti
I PRECEDENTI
Vittorie Sampdoria 25 (ultima nel settembre 2018, 3-0)
Pareggi 17
Vittorie Napoli 17 (ultima nel settembre 2021, 0-4)