Per il quarto anno consecutivo Albenga riesce ad approvare il bilancio di previsione (da 54.240.495 euro) entro fine anno e lo fa mantenendo invariate (dal 2019) le tariffe delle imposte comunali mantenendo o anzi, dove possibile, migliorare i servizi.
Spiega l’assessore al Bilancio Silvia Pelosi: “Approvare il bilancio entro il 31 dicembre comporta importanti benefici, in particolare la possibilità di avere operatività immediata nel prossimo anno. Riuscirci non è stato facile specie a fronte delle difficoltà legate al periodo storico che stiamo vivendo a causa della crisi economica legata alla pandemia e alla guerra in Ucraina.
Uno dei primi obiettivi rispettati è stato quello di decidere di non aumentare le tasse. Le tariffe delle principali imposte e tasse comunali (Imu, Tasi, Addizionale comunale all’IRPEF) sono rimaste invariate rispetto al 2019.
Discorso a parte deve essere fatto per le tariffe della TARI la cui scadenza è stata sganciata dal Bilancio di Previsione proprio per evitare aumenti quasi imposti ed è stata spostata al 30 aprile di ogni anno in concomitanza con l’approvazione del P.E.F. relativo al triennio di competenza.
Anche le altre tariffe a domanda individuale non hanno subito aumenti così come le tariffe del canone unico patrimoniale.
Il tutto questo mantenendo al contempo i servizi offerti ai cittadini”.
Importante, inoltre il programma delle opere pubbliche che l’Amministrazione ha stabilito per il 2023.
Tra le voci principali ricordiamo:
ANNO 2023 | TOTALE |
ADEGUAMENTO SISMICO PALESTRA SCUOLE PACCINI E RISTRUTTURAZIONE ESTERNA E INTERNA
|
530.000,00 |
SISTEMAZIONE E RESTAURO PIAZZA DELLA CHIESA LUSIGNANO
|
172.000,00 |
ADEGUAMENTO STADIO RIVA –
. |
300.000,00 |
PROGRAMMA DI RIGENERAZIONE URBANA – LOCALITA’ VADINO – RIQUALIFICAZIONE EX MATTATOIO
|
330.000,00 |
REGIMAZIONE DELLE ACQUE DELLA ZONA COMPRESA TRA RIO CIAMBELLINO E RIO CARPANETO A VALLE DELLA SP6 | 150.000,00 |
ADEGUAMENTO PISCINA COMUNALE | 150.000,00 |
RIQUALIFICAZIONE CIMITERO SAN GIORGIO
|
500.000,00 |
MANUTENZIONE FACCIATE SCUOLA MEDIA LECA
|
350.000,00 |
AMPLIAMENTO CIMITERO DEL CAPOLUOGO – 2^ LOTTO
|
260.000,00 |
RIPRISTINO FUNZIONALITA’ IDRAULICA MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI RII SUL TERRITORIO – 2023 | 300.000,00 |
MANUTENZIONE E INTEGRAZIONE STRADE TAGLIAFUOCO – PSR | 400.000,00 |
SISTEMAZIONE PIANI VIABILI E MARCIAPIEDI | 62.500,00 |
SISTEMAZIONE FACCIATE E SERRAMENTI SCUOLA VIA DEGLI ORTI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DOPO AVER PROVVEDUTO AD ESEGUIRE E COMPLETARE GLI INTERVENTI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO E ANTISISMICO | 1.790.000,00 |
ADEGUAMENTO PONTI STRADALI VIA CHE GUEVARA – RIO CARENDA E ANTOGNANO | 550.000,00 |
INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA FRAZIONE LUSIGNANO | 1.500.000,00 |
INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA FRAZIONE BASTIA | 1.500.000,00 |
INTERVENTI DI RIGENERAZIONE URBANA FRAZIONE CAMPOCHIESA | 1.400.000,00 |
RIQUALIFICAZIONE PIANI VIABILI E MARCIAPIEDI VIA PAPA GIOVANNI XXIII | 350.000,00 |
REALIZZAZIONE MOLO MULTIFUNZIONALE – PONTILE DARSENA | 186.295,00 |
MANUTENZIONE STRAORDINARIA PATRIMONIO | 406.100,00 |
TOT | 11.124.395,00 |
Spiega l’assessore Pelosi: “Oltre al piano delle opere pubbliche che intendiamo realizzare, mi preme ricordare gli interventi dei quali si prevede l’esecuzione nel 2023 e finanziati negli anni precedenti, in particolare la pista ciclabile (770 mila euro), l’asilo nido di via Torino (fondi PNRR 1.430.000 euro), rifacimento asfalti in diverse vie cittadine (1.200.000 euro), prevenzione incendi scuola Campochiesa (125.000 euro), rifacimento marciapiede in via Trieste (130.000 euro)”.
Novità anche per quel che concerne il personale. Spiega l’assessore al bilancio: “Il 2022 è stato, pertanto, il primo anno dopo circa un decennio nel quale si è potuta realizzare una politica del personale rivolta alla completa sostituzione dei dipendenti cessati (in numero di 15) e lo si è fatto attraverso scelte che hanno portato all’assunzione (in numero di 15) di personale altamente qualificato e con specifica professionalità, assistenti sociali, funzionari tecnici e amministrativi, agenti di polizia locale.”