Attualità Cultura e Spettacoli Loano

Carnevali storici, il Comune di Loano riceve dal ministero 18mila euro di contributo

. Il Ministero della Cultura ha nuovamente assegnato al Comune di Loano un finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico relativo ai “carnevali storici” a valere sul Fondo Unico per lo Spettacolo. Il contributo ammonta a poco più di 18 mila euro e sarà utilizzato per implementare l’organizzazione del Carnevalöa.

Dall’amministrazione Lettieri fanno notare che in tutta Italia sono 53 i “carnevali storici” che hanno ottenuto il contributo del Ministero: il fatto che il Carnevalöa sia stato inserito nel novero di quelli meritevoli di finanziamento conferma ancora una volta l’importanza turistica e culturale di una delle manifestazioni simbolo della città dei Doria, un appuntamento che, nonostante sia ultracentenario, non stanca mai e continua ad essere tra i più attesi da turisti e residenti, in ogni stagione dell’anno. Il contributo, spiegano ancora da Palazzo Doria, è stato ottenuto grazie al lavoro e all’impegno degli uffici comunali, supportati dai membri del direttivo di Vecchia Loano (l’associazione che organizza il carnevale) che hanno reperito e fornito la documentazione storica e gli altri materiali necessari alla predisposizione della pratica: a tutti loro va il ringraziamento dell’amministrazione loanese.

 

Il carnevale di Loano ha più di 100 anni di storia e nel corso del tempo diverse associazioni si sono avvicendate portando avanti questa tradizione: la “Unione sportiva loanese”, il “Cerchio Rosso”, la “Fetaia”, la “Stella Alpina”, il gruppo “Oriental Bluman Carovan”, l’Associazione “Puè Pepin” , la “Azienda Autonoma di Turismo e Soggiorno” e dal 1992 tocca all’Associazione “Vecchia Loano” con il sostegno dell’assessorato a turismo, cultura e sport del Comune di Loano.

 

Nel corso degli ultimi anni il carnevale di Loano è arrivato ad essere riconosciuto dalla Regione come il “più grande carnevale della Liguria” come numero di carri, e da qualche anno annovera una maschera della commedia dell’arte italiana, Capitan Fracassa che insieme a Puè Pepin, Re del Carnevale loanese fin dal 1950 e U Beciancin, personaggio goliardico dei primi del ‘900, maschera ufficiale, costituiscono un trio carnascialesco conosciuto ormai in tutta Italia.

 

Loano, insieme a Parma, Torino, Vercelli, Castelnuovo Don Bosco (Asti), Busca (Cuneo), Verona, Aosta, Acerra (Napoli), Catanzaro, Polignano a Mare (Bari), Sciacca (Agrigento) è cofondatrice del “Centro Nazionale di Coordinamento delle maschere Italiane”. Le tre maschere Beciancin, Puè Pepin, Capitan Fracassa e la principessa Doria del Castello sono inserite nel “Registro delle maschere italiane”, nel quale sono inserite tutte le maschere della commedia dell’arte italiana e i personaggi folkloristici delle varie realtà regionali. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare il carnevale non solo come occasione di divertimento ma anche come risorsa storica, tradizionale, culturale e turistica.

 

Nel 2017 CarnevaLöa ha ottenuto dal ministero dei beni e delle attività culturali e del territorio il riconoscimento di “carnevale storico” per l’importante ruolo di promozione turistica del territorio che svolge da ormai cento anni. Infine, quest’anno è stata inaugurata ufficialmente la “Scuola della cartapesta e dell’arte carnevalesca” di Vecchia Loano.

 

Nel 2019 è stata inaugurata ufficialmente la “Scuola della cartapesta e dell’arte carnevalesca” di Vecchia Loano: quell’anno alcuni ragazzi dell’istituto superiore “Giordano Bruno” di Albenga hanno preso parte ad uno stage presso il capannone in cui i volontari dell’associazione realizzano i carri allegorici. Vecchia Loano ha programmato di stipulare con l’istituto Falcone di Loano una convenzione in base alla quale gli studenti del corso Grafica collaboreranno con i volontari per “imparare” l’arte della cartapesta; i ragazzi del corso di Moda, invece, si dedicheranno al design degli abiti di carnevale che i figuranti indosseranno durante la Festa delle Basure e nel Presepe vivente, altri due eventi di punta promossi dall’associazione.

 

Sempre nel 2019 Vecchia Loano, il Forum Culturale di Borghetto Santo Spirito e la Pro Loco di Toirano hanno fondato il “Comitato Personaggi Storici e Folkloristici Liguri” il cui scopo primario è riunire sotto uno stesso “brand” tutte le maschere liguri e coordinare il lavoro delle associazioni del territorio attive nell’organizzazione e nella promozione dei carnevali della nostra regione.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *