«Gildo Peragallo ingegnere», domenica 15 maggio alle 18 al Teatro Sacco di Savona per la rassegna teatrale Luciana Costantino 2022 E’ «Gildo Peragallo ingegnere», lo spettacolo che sarà messo in scena domenica 15 maggio alle 18 al Teatro Sacco di Savona per la rassegna teatrale Luciana Costantino 2022. E’ una commedia dialettale di Emerico Valentinetti che vedrà protagonisti gli attori della compagnia La Torretta di Savona diretti a Lorenzo Morena. In scena Lorenzo Morena, Marco Ventura, Alessandra Crescini, Emanuele Perata, Graziella Mottola, Simonetta Bottinelli, Gianna Marrone, Davide Villani, Mauro Roffinella, Gloria Galli, Gianna Marrone. Le luci e musiche sono di Domenico Carrara
SINOSSI
Una delle commedie più note di Govi, piena di rocamboleschi equivoci e di colpi di scena. Il protagonista Gildo Peragallo, che si fa chiamare ingegnere senza esserlo, da alcuni è considerato un tipo eccentrico ed originale, tutto genio e sregolatezza. Il coprotagonista, il Comandante Tagliavacche, è caratterialmente l’opposto di Gildo: serio, onesto, razionale e pratico. Nel corso della commedia il fantasioso ingegno di Gildo, la sua propensione alla burla, all’invenzione, alla bugia, da vita a situazioni assurde e paradossali, a brusche e repentine “inversioni di rotta” (per dirla come il comandante Tagliavacche); sino al finale a sorpresa di uno spettacolo piacevole e divertente, capace di tenere desta l’attenzione dello spettatore al pari di un vero e proprio “giallo”.
LA COMPAGNIA
La Compagnia di prosa “La Torretta” nasce a Savona nel 1980, ad opera di don Aldo Bargioni, nell’ambito dell’allora Teatro dei Salesiani. I suoi attori provenivano dalla Filodrammatica dei Salesiani e da altre Compagnie Savonesi, come ad esempio il “Piccolo Teatro” diretto da Luciana Costantino, tutti animati da entusiasmo e spirito di amicizia.
Agli inizi la Compagnia si espresse principalmente con spettacoli in lingua tra cui si ricordano: Trappola per topi; Da giovedì a giovedì; Arsenico e vecchi merletti; L’affari Kubinski. Intorno agli anni ’90, visto il crescente interesse della prosa dialettale, la Compagnia si avventurò nel filone in vernacolo che nel tempo diede ampi riconoscimenti ai singoli attori ed al gruppo. Tra gli spettali dialettali “i cavalli di battaglia” del repertorio goviano ebbero un’ampia preferenza, si ricordano: I manessi; Gildo Peragallo ingegnere, Articolo quinto; Pigna secca e pigna verde; Quello bonanima; Impresa trasporti, Sutta a chi tucca, senza tuttavia trascurare né altri autori dialettali né testi in lingua quali La strana coppia; La cena dei cretini; Oscar; Il penultimo scalino. In tempi più recenti la Compagnia ha cercato di alternare nella programmazione sia spettacoli dialettali sia spettacoli in lingua per cercare di soddisfare le varie esigenti provenienti dal pubblico. Ciò è stato possibile anche grazie al numero consistente dei componenti il gruppo teatrale ed alla duttilità degli attori stessi. La Compagnia teatrale la Torretta si è cimentata prevalentemente nella propria sede, cioè il teatro Don Bosco di Savona (lo storico teatro dei Salesiani), ma anche in provincia di Savona, di Genova e nel Basso Piemonte. In qualche caso ci siamo avventurati anche nella Provincia di Imperia. Diversi i riconoscimenti vinti negli anni, tra cui la vittoria nella prima edizione della rassegna “Luciana Costantino”. Nonostante gli ultimi anni siano stati deficitari per le note cause, la Compagnia nella sua esistenza ha rappresentato circa 60 spettacoli diversi tra commedie in lingua, commedie dialettali, gialli comici, ecc per un totale di oltre 600 repliche .