Oggi è l’ultimo giorno dello stato di emergenza proclamato due anni fa per gestire la pandemia di COVID. Verrà sciolto il Comitato Tecnico scientifico e anche il ruolo del Generale Figliuolo in qualità di commissario straordinario all’emergenza terminerà. Da domani, 1° aprile stop all’uso del Green Pass ma solo per accedere a bar e ristoranti all’aperto. Stop al green pass anche sui mezzi di trasporto, hotel, banche e uffici pubblici. Sui trasporti sarà però ancora necessario indossare la mascherina Ffp2. Obbligo di super green pass al chiuso, per mangiare al ristorante, per l’accesso a centri benessere, piscine, palestre, centri culturali, sociali e ricreativi, nelle sale gioco, in discoteca e per prendere parte a congressi e eventi sportivi fino al 30 aprile. Gli stadi torneranno al 100% della capienza. Via anche le sanzioni previste per gli over 50, per i quali è previsto solo l’obbligo di green pass base per accedere ai luoghi di lavoro fino al 30 aprile. L’obbligo vaccinale resta in vigore fino alla fine dell’anno solo per gli operatori sanitari. Niente quarantena per chi viene in contatto con un positivo, mentre l’isolamento resta obbligatorio per chi è positivo con obbligo di tampone dopo 7 giorni per accertare la negatività al virus.
