A partire da giovedì 17 marzo sarà attivo l’Infopoint per i rifugiati ucraini.
Tale struttura sarà allestita in zona Argine sinistro fiume Impero, Goffredo Alterisio – bretella verso svincolo autostradale – zona Pump-Track ad Imperia ed attiva dalle ore 8 alle ore 20 sette giorni su sette.
Ecco il vademecum:
1 – All’accoglienza (a) sarà proposto:
- l’iscrizione al Servizio Sanitario nazionale come STRANIERO TEMPORANEAMENTE PRESENTE(STP) che da diritto alle prestazioni di urgenza in Pronto Soccorso, agli interventi vaccinali di prevenzione ed all’accesso ai consultori familiari;
- un Tampone Antigenico Rapido per SARS-CoV2;
- l’appuntamento per i servizi di prevenzione delle malattie infettive e diffusive di cui al punto 2)
2 – Presso i Servizi di Igiene pubblica (b) vi viene proposto, su appuntamento, come indicato al punto 1.c:
- test Mantoux per screening contatto tubercolosi, con lettura dopo 48-72 ore;
- valutazione protezione vaccinale e proposta vaccinale;
- appuntamenti per le eventuali somministrazioni vaccinali
3 – Ambulatorio medico – pediatrico per minori (c), dedicato alle persone profughe provenienti dall’Ucraina a Imperia – Palasalute
4 – Pronto soccorso (d) : accesso per prestazioni urgenti, muniti del codice STP
5 – Emergenza sanitaria -112 (e) : contatto telefonico per prestazioni sanitarie urgenti – indifferibili
6 – Consultori familiari (f) per prestazioni ostetrico – ginecologiche – pediatriche – psicosociali, in libero accesso su appuntamento.