Attualità Genova

Genova, partiti i lavori di ristrutturazione dell’ex mercato del pesce

Partiti i lavori di ristrutturazione e di riqualificazione dell’ex Mercato Ittico di piazza Cavour. L’edificio, realizzato negli anni Trenta dell’ingegnere Mario Braccialini è un esempio di edilizia razionalista.

In particolare il progetto mira all’eliminazione delle superfetazioni edilizie invasive, alla riqualificazione della parte esterna in maniera tale che però una traccia della storia dell’edificio e di salvaguardare la coerenza progettuale di alcuni componenti come ad esempio i serramenti.

Nel progetto si mira a mantenere inalterati anche alcuni elementi decorativi e funzionali che sono un tratto distintivo dell’aspetto dell’ex Mercato ittico, non solo le luci, ma anche e soprattutto il grande mosaico in tessere di vetro disegnato da Pietro Dodero e realizzato negli anni Trenta dalla manifattura Gianese di Venezia.

«Si tratta di una operazione strategica che va a recuperare un importante edificio degli anni Trenta lasciato in degrado per tanti, troppi anni e che, grazie alla vicinanza con il Porto Antico e il futuro collegamento con il Waterfront, diventerà sicuramente un riferimento per cittadini e turisti – dice l’assessore al Commercio Paola Bordilli -. Con i lavori di restauro e riqualificazione, quindi, prende vita un altro tassello importante non solo per il centro storico, ma per la città tutta. Ringrazio Pix Development che ha deciso di investire nella nostra città, con loro e con la Soprintendenza e il Municipio vi è stato un lavoro di condivisione che permetterà di riportare al suo splendore originale questo importante edificio. Una riqualificazione turistico-ricettiva che manterrà al contempo la antica funzione commerciale, in assoluta discontinuità con le precedenti ipotesi di trasformazione dei mandati amministrativi passati».

Lo spazio al piano terra è di 600 metri quadri.

Al primo piano si troverà invece un’area di somministrazione, mentre all’ultimo piano è prevista la costruzione di 13 alloggi per case vacanza, ognuno terrazzato e con una visuale particolare su città e Porto Antico.

Grazie all’eliminazione di alcuni volumi ritenuti incongrui e realizzati negli anni Settanta, sarà possibile sul versante di levante costruire un atrio vetrato entro il quale saranno posti i collegamenti verticali – scale e ascensori – per superare il dislivello di 1,80 metri tra piano strada e piano mercatale.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *