Agenda Cultura e Spettacoli Finale Ligure

Finale Ligure, sabato al Teatro delle Udienze in streaming: “La Canzone dei Sommersi”

Al Teatro delle Udienze “Gennaio, mese della Memoria” si conclude con un evento speciale.
Sabato 30 gennaio alle ore 21, in diretta streaming sul
sito www.teatrodelleudienze.org Paola Bigatto presenta: “LA CANZONE DEI SOMMERSI_il potere della parola tra Malebolge e Auschwitz”
L’attrice Paola Bigatto, appassionata lettrice della Divina Commedia, che da anni porta in scena il monologo La banalità del male e affronta con professori e allievi le tematiche sollevate dalla riflessione sulla Shoà, racconta – a metà tra la lezione e il recital – il verso, la parola, la poesia in un viaggio per scoprirne e riscoprirne l’immenso potere salvifico. In
scena con lei, l’attrice Chiara Tessiore. Gittò voce di fuori e disse. “Quando
Dopo una presentazione piena di suspance, Dante interrompe il discorso di Ulisse fin dalla prima parola, con un ardito a capo. Perché? E come può un lettore rendere questo vuoto?
Deve farlo? O deve leggere continuativamente il verso successivo?
Nell’anno del centenario dantesco, “La Canzone dei sommersi” propone un percorso a partire dalla lettura di questo verso, collocato in un canto ricco di difficoltà e arditezze metriche, che tratta delle insidie e del potere del linguaggio. Attraverso questo filo, dopo un percorso nelle altezze della Commedia, verrà attraversato il “mare rinchiuso” di Primo Levi, per arrivare a indagare le diverse parole che indicano la Shoà, sulla scorta delle riflessioni contemporanee di David Grossmann. Sarà proprio l’autore israeliano a offrire all’attrice una possibile soluzione per la sua lettura.

La diretta è realizzata grazie al sostegno di Fondazione Compagnia d San Paolo e del Comune di Finale Ligure, è possibile acquistare il solo biglietto dello spettacolo, oppure abbonarsi al mese Gennaio o a tutta la Stagione che, con un prezzo agevolato, vi permette la visione di tutti i contenuti del canale web sino al 30 di Aprile.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *