Cronaca

Coronavirus, Sanremo: pellegrinaggio penitenziale organizzato dalla Diocesi per chiedere la grazia

“In questi giorni la diffusione del coronavirus ha riportato alla mente l’ultima grande pandemia che ha colpito l’Europa: la Spagnola”

Come ai tempi delle pestilenze e dei pellegrinaggi medievali per chiedere la liberazione da calamità naturali. Nell’era del Coronavirus la Chiesa rispolvera pratiche e riti propiziatori per sconfiggere l’epidemia. L’iniziativa arriva dal Vescovo della Diocesi di Imperia-Sanremo, Mons. Antonio Suetta che ha organizzato per sabato 7 marzo un pellegrinaggio penitenziale per chiedere la grazia finalizzata alla liberazione dall’epidemia di coronavirus. La partenza è prevista alle 8 dalla chiesa di San Costanzo e arrivo al Santuario della Madonna della Costa di Sanremo dove verrà celebrata una messa.

“In questi giorni la diffusione del coronavirus ha riportato alla mente l’ultima grande pandemia che ha colpito l’Europa: la Spagnola” spiegano dal Santuario. “Oggi nessuno pensava che potesse ripresentarsi una situazione di tale gravità che la medicina del nostro tempo stenta a controllare. È quindi importante confrontarsi con le cronache del passato sugli eventi accaduti sul nostro territorio; esse sono raccontate nel libro scritto da Suor Elena Borea: ‘La storia del santuario della Madonna della Costa’ un capitolo è dedicato alla devozione dei fedeli manifestatasi durante le epidemie, per impetrare l’intervento miracoloso della Vergine: nel 1656-57 la peste; nel 1818 il tifo e nel 1835 il colera. Ogni volta si svolsero novene e processioni penitenziali che si ripetevano durante il corso della malattia fino al suo termine”.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *