Possibile neve nell’entroterra ligure
Arpal ha confermato l’allerta meteo gialla per piogge diffuse e temporali su tutta la Regione, cambiando gli orari:

– su Ponente, Val Bormida, entroterra savonese e valle Stura (zone A e D) terminerà alle ore 21;
– su centro della Regione ed entroterra di Levante (zone B ed E) chiusura alle 24;
– sul Levante (zona C) l’allerta termina alle 24 per i bacini piccoli e medi, alle 2.00 di domani martedì 3 marzo per i bacini grandi.
Confermata anche l’allerta meteo per neve sulla zona D ma con chiusura anticipata alle ore 21.
Dal primo mattino precipitazioni interessano un po’ tutta la Regione con intensità generalmente tra il debole e il moderato. Al momento (dati aggiornati alle 11.30) le massime cumulate orarie si registrano nell’entroterra imperiese (27.8 a Ceriana, 27.6 ad Airole, 25.6 a Montalto Ligure). Da segnalare anche i 23.2 a Genova Pegli (dove tra le 8.20 e le 8.35 sono caduti 9.6 millimetri in 5 minuti e 15.8 in 15 minuti). Dalla mezzanotte si segnalano 50.6 ad Airole (Imperia), 49.6 millimetri a Testico (Imperia), 47.4. a Colla Rossa (Ventimiglia, Imperia). Da segnalare anche 44.6 a Isoverde (Campomorone, Genova), 44.2 a Monte Pennello (Genova).
I fenomeni proseguiranno per gran parte della giornata e, nel pomeriggio, un calo termico potrebbe provocare precipitazioni a carattere nevoso nelle zone interne del centro Ponente. I venti meridionali, già forti con raffiche di burrasca (123.5 km/h a Tanadorso-Ronco Scrivia, 1257.7 a Fontana Fresca-Sori mentre a Genova Punta Vagno ha raggiunto 90.7 km/h) ruoteranno nel pomeriggio dai quadranti settentrionali in particolare sul centro Ponente della regione mentre, dopo un temporaneo calo del moto ondoso, dal pomeriggio saranno possibili mareggiate di libeccio su tutta le coste.
I fenomeni si attenueranno progressivamente dalla serata mentre un ingresso di aria più fredda potrà provocare, tra la notte e le prime ore del mattino di domani, martedì, fenomeni nevosi nelle zone interne del Levante, in particolare nelle vallate al confine con l’Emilia Romagna. Sempre domani ancora mareggiate intense sul Levante della regione.