Cultura e Spettacoli In Primo Piano Savona

Savona, questa sera il “Requiem” di W.A. Mozart eseguito dall’orchestra del Conservatorio Ghedini di Cuneo

L’iniziativa è stata organizzata dal Soroptimist Club di Savona in collaborazione con la Diocesi, l’associazione Sonus et Cultura e il patrocinio della Fondazione De Mari

Oggi alle ore 18:30 il Conservatorio “Giorgio Federico Ghedini” di Cuneo si trasferirà al gran completo nella Chiesa Sant’Andrea Apostolo, nel centro storico di Savona (in piazza dei Consoli, accanto alla centralissima via Paleocapa), pregevole edificio del primo Settecento dall’acustica perfetta, per eseguire il “Requiem” di Wolfgang Amadeus Mozart. L’iniziativa è stata presentata da Irene Schiavetta questa mattina a “This Morning” in diretta su Radio 104 SavonaSound ospite di Chiara Giuria e Katia Orengo.

https://www.radio104savonasound.it/sermons/intervista-irene-schiavetta/

Gli allievi dell’istituto superiore di studi musicali sono stati già molto lodati e applauditi a Cuneo, Alba e alla Sacra di San Michele per questo concerto. Molte le forze in campo: non solo orchestra e coro del conservatorio ma anche una nutrita rappresentanza del Coro della Società Corale “Città di Cuneo”, del Coro Polifonico di Boves e della Corale “Roberto Goitre” di Torino.

I solisti sono il soprano Mika Yatsugi, il contralto Sabrina Pecchenino, il tenore Corrado Margutti e il basso Dante Roberto Muro. La direzione dell’orchestra è affidata a Gian Rosario Presutti mentre il maestro del coro è Massimo Peiretti.

I concertisti si esibiranno su iniziativa del Soroptimist Club di Savona, che quest’anno celebra il Soroptimist Day offrendo alla città un’esecuzione memorabile. L’evento è organizzato in collaborazione con la Diocesi di Savona Noli e l’associazione Sonus et Cultura e il patrocinio della Fondazione Agostino Maria De Mari. Saranno raccolti fondi a favore del progetto “Casa Demiranda – Condominio Solidale” della Caritas.

Il Soroptimist International è un’organizzazione senza fine di lucro di service club che riunisce donne con elevata qualificazione in ambito lavorativo, e opera attraverso progetti diretti all’avanzamento della condizione femminile, la promozione dei diritti umani, l’accettazione delle diversità, lo sviluppo e la pace. Il primo Club Soroptimist nasce nel 1921 a Oakland, in California con 80 socie fondatrici e la prima presidente è Violet Richardson Ward. Il Soroptimist International è diretto dall’International Board composto da tre rappresentanti di ciascuna delle quattro Federazioni: Americhe, Europa, Gran Bretagna e Irlanda, Sud-Ovest Pacifico, che nel corso della Convention quadriennale fornisce indicazioni strategiche sulla attività di carattere pluriennale. Il primo Soroptimist Club italiano nasce a Milano nel 1928, fondato da Madame Suzanne Noël. Attualmente il Soroptimist International d’Italia conta 151 Club e circa 6000 socie.

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *