Politica

La Lista civica “SiAmo Mioglia” ha presentato il suo programma

Mioglia è un paese da amare per il suo territorio e per la sua gente.

Istituzionalmente è stato evidenziato il particolare “valore naturalistico” del territorio miogliese, la varietà e la presenza di ecotoni, l’abbondanza di fauna selvatica.

Il paesaggio, fatto di prati e i pascoli a perdita d’occhio, le ha fatto meritare l’appellativo di “piccola Svizzera”.

I cittadini di Mioglia sono ancora quelli descritti dal prof. Casalis nel 1833 nel suo “Dizionario” e cioè “sobrii e molto applicati al lavoro”.

Per questo, è nostra intenzione tutelare il territorio come risorsa agricola, turistica ed, infine, commerciale.

Amministrare bene, con serietà e competenza il nostro piccolo Comune: i Miogliesi meritano il meglio.

Il vero programma elettorale di “SiAmo Mioglia” deve essere fatto dai cittadini non oggi ma giorno per giorno, rivolgendosi all’amministrazione comunale, segnalando problematiche e proponendo idee: solo tutti insieme “siamo Mioglia”.

Il calo demografico e le ristrettezze imposte dalla finanza pubblica mettono periodicamente in forse l’esistenza stessa del paese.

Il programma di SiAmo Mioglia vuole invertire il declino economico e demografico del paese.

In breve:

  • Priorità acqua: mappatura della rete idrica con individuazione delle perdite e messa in funzione a pieno regime del nuovo pozzo artesiano.
    • Caccia e Turismo: l’azienda Faunistico Venatoria Miogliese (solo due in tutta la Liguria) può essere una vera e propria risorsa per il paese, per l’indotto agricolo (semine a perdere, miglioramenti ambientali, promozione di allevamento sul territorio di selvaggina) e per quello turistico, con l’offerta di ristorazione e pernottamento per i cacciatori.
    • Natura e turismo: creazione di percorsi naturalistici (Rocca della Crenna, Tana delle Faie,  Pian d’Erro, etc.)  da raccogliere in un pieghevole e pubblicizzare adeguatamente.
    • Cultura e turismo: un territorio senza cultura è un territorio senza memoria. Cartellonistica sui monumenti d’interesse storico, tra cui la chiesa di Sant’Andrea, una delle poche in Italia a riportare sul frontespizio la frase “terribilis est locus iste“.
    • Ricettività: non c’è turismo senza ricettività. Promozione e supporto ai privati che vogliono investire in albergo diffuso,area camper, agriturismo. Creazione di una piattaforma on line per l’affitto di camere ai villeggianti.



Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *