Attualità Varazze

Varazze, resoconto della Festa della Liberazione

Resoconto e immagini di Mario Traversi

Varazze. Il Comune di Varazze, come ogni anno, ha celebrato la 74esima ricorrenza della Festa della Liberazione, il 25 aprile, una giornata e un’occasione per ricordare, soprattutto ai giovani e ai meno giovani, che rischiano di dimenticare l’orrore della guerra, dell’occupazione militare nazista e della dittatura fascista.

Una festa nazionale per non dimenticare, ma anche per unire la comunità, legata dalla commemorazione di un fatto storico che riguarda tutti gli italiani, nessuno escluso. L’anniversario della riconquista della libertà per tutti noi, non solo di una parte.

Una giornata da dedicare alla difesa della “Costituzione e della Democrazia” che, attraverso la promozione di una cultura sociale democratica, può sperare in una cultura politica altrettanto democratica, in grado di garantire la stabilità della nostra Costituzione.

Il 25 Aprile 2019 celebrato a Varazze – Resoconto e immagini di Mario Traversi.

«Più degli scorsi anni, forse per esorcizzare le recenti polemiche attivate da gruppi di estrema destra, la ricorrenza del 25 aprile 2019 si è svolta a Varazze con un foltissimo corteo che ha attraversato le vie cittadine, accompagnato dalle note della Banda Musicale “Cardinal Cagliero” sul classico itinerario che comprende l’omaggio:

– in località Valloria-Pero al cippo che ricorda il sacrificio di Emilio Vecchia;

– ai caduti di tutte le Guerre in piazza S. Ambrogio;

– al Cimitero Urbano, dove sono state deposte corone d’alloro al monumento ai Caduti della 1° Guerra Mondiale, al cippo ex deportati nei lager nazisti, alla tomba del partigiano Emilio Vallino;

– in viale Paolo Cappa al monumento ai Marinai d’Italia;

– alza bandiera nel piazzale De Gasperi;

– in piazza Nello Bovani, dove è stata deposta una corona sulla targa con il nome del partigiano caduto che dà il nome alla piazza stessa.

Il corteo ha raggiunto infine piazza Beato Jacopo, dove si è conclusa la manifestazione con le orazioni del Sindaco di Varazze Avv. Alessandro Bozzano, del presidente dell’ANPI di Varazze Maurizio Gualdi e del Segretario Provinciale della CGIL Andrea Pesa.

La manifestazione, organizzata dal Comune di Varazze in collaborazione con la Sezione ANPI di Varazze, ha vissuto i suoi momenti salienti in piazza S. Ambrogio, dove alle corone al monumento ai Caduti di tutte le Guerre ha fatto da cornice alle Autorità un pubblico attento e compreso dall’importanza dell’evento, con il sottofondo struggente degli inni nazionale e partigiani.

Molto seguito e favorevolmente commentato il discorso del Sindaco, il quale ha ricordato come anche coloro che militarono dalla parte sbagliata nella terribile lotta per la Liberazione, oggi, grazie al 25 Aprile, possono agire con la libertà conquistata da coloro che sacrificarono la propria vita per questo traguardo di pace e di dignità.

Analoghe parole, pur con accenti diversificati, hanno contraddistinto gli interventi di Maurizio Gualdi per l’ANPI e di Andrea Pasa per la CGIL, il tutto in una giornata di festosa e composta atmosfera, a firma di una democrazia di cui Varazze si considera giustamente portabandiera.

Da sottolineare la forte presenza delle Autorità Civili e Militari, le rappresentanti d’Arma (Marinai, Alpini, Bersaglieri, Carabinieri, Finanza, Croce Rossa, Protezione Civile e i rappresentanti del locale associazionismo), nonché, come sempre, Giuseppe Bruzzone e Piero Spotorno della locale emittente TV, Televarazze.»

Informazioni sull'autore del post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *