Cultura e Spettacoli Savona

"Vita quotidiana savonese nei documenti medievali" un incontro organizzato dal Chiabrera e da Storia Patria

Savona. Il Liceo Chiabrera Martini di Savona e la Società Savonese di Storia Patria hanno di recente stipulato una convenzione per una serie di iniziative culturali dedicate a docenti e studenti ma aperte a tutti. La prima di esse si intitola Sabazia e tratta la atoria di Savona e del territorio savonese e riguarda interventi didattici che hanno come obiettivo primario la conoscenza, la divulgazione e la tutela del patrimonio culturale savonese.
Un primo incontro del ciclo Sabazia, intitolato Vita quotidiana savonese nei documenti medievali, sarà tenuto da Furio Ciciliot venerdì alle 16.00 nell’Aula Multimediale del liceo, via Manzoni 5.
I documenti medievali conservati a Savona riportano episodiche ma preziose indicazioni sullo svolgimento della vita quotidiana di una città medievale. Savona era allora una città portuale di dieci-ventimila abitanti – purtroppo non abbiamo dati quantitativi più precisi e attendibili – che partecipavano ad un incredibile numero di interessi diversi.
Nelle sue vie di incontravano persone provenienti dalle città piemontesi vicine, o dalle Riviere o dal Mediterraneo. I suoi artigiani ricevevano ed esportavano saperi e conoscenze all’avanguardia, non solo nei campi legati al mare, come le costruzioni navali e la pesca, ma anche nell’industria tessile, del cuoio, della ceramica, ecc…
Legati a tali argomenti e a molti altri – come si acquisiva la cittadinanza savonese? quali oggetti erano contenuti in una casa urbana e in una rurale? come si vendeva uno schiavo? come parlavano i savonesi? come si litigava? – esistono curiosi documenti che citeremo come esempi. Tali documenti saranno inseriti nel loro contesto più ampio e saranno narrate le vicissitudini che li hanno tramandati fino a noi.

Informazioni sull'autore del post