Savona. L’impegno tassativo da parte della Provincia è trovare 190 mila euro per poter far fronte al pagamento degli insegnanti di sostegno per ragazzi portatori di disabilità nei vari istituti provinciali. I fondi ad oggi non ci sono ma il consigliere delegato alla scuola Eraldo Ciangherotti ha precisato oggi ai sindacati: “Sicuramente li troveremo. Per me, come quando ero assessore all’istruzione presso il Comune di Albenga, è prioritario trovare risorse per le attività scolastiche”. L’impegno è stato assunto in un vertice con i sindacati tenutosi nel pomeriggio a palazzo Nervi. Martedì invece si terrà un incontro con i dirigenti scolastici per fare il punto sulle necessità della scuola nel Savonese. A fine anno scolastico poi si avvierà una nuova tornata di trattative tra Provincia e Regione per ottenere più fondi.
Articoli correlati
Dopo 7 anni vissuti dentro una macchina Cosimo Palmato trova casa
“Siamo felici di comunicare che un altro senza tetto ha lasciato la strada. La storia di Cosimo Palmato per la sua assurdità ha varcato i confini savonesi finendo sui media nazionali”. Ad annunciarlo è Ned Täubl, portavoce gruppo antipolitico savonese. “E’ impensabile immaginare”, continua Taubl, “un anziano vivere per 7 lunghi anni in macchina: questo […]
Rigassificatore a Vado, Mai (Lega): “LA Regione chieda opere di accompagnamento per un miliardo di euro”
“Il 25 settembre si terrà il Consiglio regionale straordinario monotematico sul rigassificatore di Vado Ligure. Ho depositato un documento, che discuterò nell’assemblea di lunedì, dove chiedo alla Regione di attivarsi con il Governo e la Snam per chiedere opere di accompagnamento per almeno un miliardo di euro da destinare a infrastrutture e progetti di valorizzazione, […]
Il governatore Toti: "Liguria protagonista della riforma di protezione civile"
Genova. “La Liguria sta collaborando come conferenza delle Regioni alla riforma complessiva della Protezione civile, nell’ambito del disegno di legge delega, ma bisogna rimediare ad alcuni guai costruiti dalla politica perche’ la protezione civile ha bisogno di strumenti efficaci, che non possono essere quelli del codice degli appalti e nemmeno puo’ avere ‘lacci e laccetti’. […]